FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] agli Uffizi) apparteneva al gruppo di Marsia e Apollo (Antologia sul Diario negli anni 1815-20 (Varietà di notizie economiche, 305, 308; G. De Angelis d'Ossat, C. F. e lo studio dei monumenti romani, in Boll. d. Dep. di storia patria per la Liguria. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] non costituirono mai un gruppo omogeneo, né dal punto di quello attico; diminuisce in proporzione il valore dei sottomultipli di derivazione attica. A questi ultimi s' lat. amphora) col valore di 26,20 litri, diventando unità capostipite, come mostra ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] mappe mentali e le capacità previsionali proprie deigruppi umani del passato.
Le più antiche testimonianze of the Golden Age: the mid upper Palaeolithic of Europe (30.000-20.000 bp), edited by Margherita Mussi, Leiden, Leiden University Press, 2000 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] nel 1331); in pietra rossa di Castellavazzo, essa mostra al centro il gruppo della Madonna in trono con il Bambino sullo sfondo di un drappo (cm. 3520), che reca sul bordo superiore un'iscrizione a niello ("De donis Dei Ursus diaconus sancto ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] tributaria dei moduli di goticizzazione cromatica della forma bizantina, caratteristica del gruppo di Arcangeli, Tracce di Wiligelmo a Cremona, Paragone 2, 1951, 21, pp. 7-20; A. Puerari, La pinacoteca di Cremona, Cremona 1951; R. Salvini, I discepoli ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] benessere, dovuto soprattutto a una vasta ripresa dei traffici commerciali e a una rinascita della vita , "Atti della Giornata di studio Gruppo di Coordinamento C.N.R. '' of the Pontos (Dumbarton Oaks Studies, 20), Washington 1985.
R.W. Edwards, The ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] . 19° e agli inizi del 20°, quello delle 'scuole romaniche di architettura artisti che viaggiavano da soli o in gruppi, sia opportuno pensare alla comparsa di è un fatto storico; per questo l'articolazione dei percorsi del p. in Occidente e in Oriente ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] °, con la dominazione dell'importante famiglia dei conti di Andechs-Merania, originaria dell' e destinazione originarie. Questo gruppo di sculture è costituito dalle in neuer Sicht, ZKg 33, 1970, pp. 1-20; H. Paschke, Das Domstift zu Bamberg in seinen ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] al 680, condusse un'accorta politica di armonizzazione deigruppi assai diversi che erano entrati a far parte del -337; D. Schlumberger, Les fouilles de Qasr-el-Heir (1936-1938), Syria 20, 1939, pp. 213-223; J. Sauvaget, La mosquée omeyyade de Médine, ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] , come appare nelle chiese delle Clarisse, dei Francescani e nel Saint-Pierre-le-Jeune Reno, come bene testimoniano il gruppo con Cristo e s. Giovanni di alsaciennes, Annuaire de Colmar, 1954, pp. 20-26.
O. Feld, Zur Baugeschichte der Klosterkirche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...