CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] XIV. L'opera del C., che fece sempre parte del gruppodei cardinali "zelanti", fu costantemente volta alla difesa del prestigio e abusato della fiducia del defunto Benedetto XIII; il 20 dicembre la congregazione ingiunse al Coscia, che fu ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] nella finitura di alcuni lavori (Cottrell, 2004, pp. 14-20). La Madonna con il Bambino e i ss. Caterina, ’anno successivo comparve assieme a Tiziano e a Lorenzo Lotto nel gruppodei dodici ‘aggiunti’, nominati dalla corporazione per la gestione di un ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] personaggio era, infatti morto a Roma, nel 1524. Alla data 20 apr. 1527 il Lancilotto annota: "M. Antonio de Zulian come si è detto, problemi di collaborazione: ma il solenne gruppodei quattro Santi sembra spettare al B. in un momento di vigorosa ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] anno intervenne alla XX Biennale di Venezia insieme al gruppodei giovani pittori romani. Fu questa la prima partecipazione Costantini, E Mazzacurati prese a botte Mafai, in Il Messaggero, 20 gennaio 1985; M. Fagiolo dell’Arco, A. Z., Milano 1988 ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] per l’Umbria, Rotary club di Roma, Gruppodei romanisti.
Ebbe lauree honoris causa dalle università di italica (Archeologia Classica, XLIII [1991], 1-2, pp. XIII-L); altri 20 titoli, apparsi successivamente, sono indicati in M. P. a dieci anni dalla ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] 1997, pp. 20 s.; M.C. Maiocchi, «Parigi amica», 1930. Venturi, i Sei e Parigi: ipotesi e prospettive, in Lionello Venturi e la pittura a Torino (1919-1931), a cura di M.M. Lamberti, Torino 2000, pp. 191-213; P. Vivarelli, Il gruppodei Sei di Torino ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] si fosse stretta già durante la vita di B. VII e che avesse unito nell'ostilità a lui il gruppo della Curia con il gruppodei Crescenzi.
Il 20 luglio 985 B. VII venne repentinamente a morte. Si è supposto (Haller, II, p. 555), sulla base di una ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] giorno da Ravenna fermandosi però a Rimini. Ritornò nel capoluogo il 20 luglio, dopo la partenza delle truppe francesi, ma preferì poi ulteriore frattura fra la maggioranza intransigente e il gruppodei collaborazionisti, il D. evitò di partecipare ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] facoltà filosofica era basata in gran parte sul gruppodei collaboratori della Rivista di filosofia neo-scolastica. Padova 1984, pp. 20, 158; G. Vecchio, Alla ricerca del partito: cultura politica ed esperienze dei cattolici italiani nel primo ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] considerato rappresentante della scultura nel gruppodei macchiaioli insieme con A. Cecioni , 9 genn. 1925; E. G., in L'Illustrazione italiana, 4 genn. 1925, p. 20 (necrologio); P.A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, I, Bergamo 1930, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...