GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] gotta che, quasi ereditata dal padre, era da prima dei20 anni ormai una costante dolorosa e debilitante, ne comprometteva gli segnala un minimo di divaricazione a corte tra un gruppo in certo qual modo filoveneziano e un altro decisamente schierato ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] una generazione, a cura di L. Sacco, in Basilicata, XXVIII (1986), 1, pp. 13-20; 2, pp. 17-24; C. L. e la Lucania. Dipinti del confino 1935-1936 ( , F. Menzio e E. Paulucci, il futuro gruppodei Sei, la cui affinità di gusto cominciava a emergere ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] a 23 anni. Si dimostrava anche figlio ubbidiente conseguendo, il 20 maggio, la laurea in giurisprudenza: alle spese provvide lo zio dì n utovo il Baronio. Seguì una divisione, tra il gruppodei cardinali che con il B., sempre recalcitrante, s'erano ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] i riferimenti avanzati dalla critica – una Musa inserita nel gruppodei Niobidi alla Galleria degli Uffizi, ma già a villa al M., che riceveva da Giovanni Ricci un pagamento il 20 maggio 1636 (Pellegrini), il busto da porre nella cattedrale pugliese ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] AGIP da una parte e, dall’altra, il M. e il gruppodei geologi di Lodi che tentavano di proseguire autonomamente l’attività. Questa situazione di Milano e Pavia il 18 apr. 1948, il 20 giugno successivo il M., con una improvvisa risoluzione della crisi ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, pp. 418-20 (sub voce Sansovino) si veda: Pomponius Gauricus, De sculptura [1504], a H. Keutner, A. Sansovino e Vincenzo Danti. Il gruppodei Battesimo di Cristo sopra la porta del Paradiso, in ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] Roma, dove assistette al colpo di mano di Pompeo Colonna del 20 sett. 1526 e al sacco dell'anno successivo. Condivise con i cardinali di Curia di Paolo III non appartenne al gruppodei riformatori decisi, i quali, come Contarini, chiedevano il ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di Brescia (Arduini Diplomata, n. 7).
Dal gruppodei diplomi emerge abbastanza chiaramente se non altro il proposito di III ed Arrigo I, in Studi Eporediesi, Pinerolo 1900, pp. 1 -20; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino (888-1075 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] un analogo progetto caldeggiato dal conte; sia perché dal gruppodei fondatori e maggiori beneficiari erano rimasti fuori i De duchi con passione e munificenza nel corso della loro vita. Il 20 luglio 1875 il D. fondò un'Opera pia per la costruzione ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] con Jeanne Castel, segretaria del Guillaume, e finalmente, il 20 ott. 1927, ebbe il riconoscimento di una mostra personale, o realismo magico nostrano.
Nel 1932 il D., con il gruppodei pittori italiani, espose a Parigi nelle sale di Bernheim; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...