SCARPELLI, Filiberto
Francesca Tancini
– Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore.
Studiò [...] pseudonimo di Conte Flik (1899); fece parte del gruppodei filosofi di Farfa, insieme a Giuseppe Sergi, Erminio Troilo Corriere della sera, 9 agosto 1933; Necrologio, in Il travaso delle idee, 20 agosto 1933, p. 3; F. Scarpelli, Un uomo in un fosso. ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] sistemazione nosografica del lupus eritematode nel gruppodei disordini immunitari comprendenti il lupus eritematoso aumentare l'intensità di una reazione (tubercolina), pp. 3-20; Rapporto tra stato allergico e presenza nella cute difattori di ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] e a Cézanne, ammirato alla Biennale di Venezia del '20. Nel 1922egli espose alla Promotrice di Torino e iniziò a di Torino. Ma la notorietà del C. è particolarmente legata al gruppodei "sei pittori di Torino" formato insieme con J. Boswell, N. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] aprile 1406, il L. divenne primo esponente del suo gruppo familiare e titolare di un notevole patrimonio. In assenza era a Bologna, incluso da Eugenio IV nell'elenco dei20 cittadini incaricati di scegliere i componenti degli organi di autogoverno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] quale esponente del gruppodei "republiquistas", dei "zelosos de la libertad", del gruppo cioè che intendeva portare addirittura, che si ascrivesse alla nobiltà una famiglia in cambio di 20.000 scudi d'argento.
La "strada Giulia" (così venne chiamata ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] contatto con il gruppodei fuoriusciti napoletani, tutti giovani esponenti dei maggiori lignaggi nobiliari a cura di N. Cortese, I, Napoli 1932, pp. 1-20; A. Cernigliaro, Patriae leges privatae rationes. Profili giuridico-istituzionali del Cinquecento ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] sua posizione nei riguardi dell'allora predominante gruppodei "giovani".
Ecco dunque il susseguirsi delle Maggior Consiglio, reg. 15, c. 1; Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 8, c. 20; 9, cc. 14 s., 40, 166; 10, cc. 12 s., 29, 100; 11 ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] Lo stesso Simeoni ha notato che il gruppodei Monticoli e dei da Romano fu certamente appoggiato, proprio della Marca Trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 18-20; R. Manselli, Ezzelino da Romano nella politica ital. del sec. XIII, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] gruppodei patrizi che guidavano la vita culturale della Repubblica: dall'11 marzo 1741 fece parte per un anno dei M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. 20; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 26, cc. 14 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] politica ed aderì, contro Martino Della Torre, al gruppodei capitanei guidati da Guglielmo da Soresina, che segretamente si dell'istituzione ecclesiastica sino alla sua morte, avvenuta dopo il 20 dic. 1290.
Fonti e Bibl.: Fratris Stephanardi de ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...