MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] periodo di Sede vacante, prendendo di nuovo le redini del gruppodei cardinali membri delle famiglie principesche italiane.
Il conclave del 1644 la regina Cristina di Svezia in arrivo a Roma (20 dic. 1655). Il M. non ebbe ulteriori incarichi politico ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] ), là dove elenca uno per uno i componenti del gruppodei violini: «Antonio Morari suona il soprano, e tanto dolci der bayerischen Hofkapelle unter Orlando di Lasso, Lipsia 1894-95, III, pp. 20, 27, 30, 32-35; A. Einstein, The Italian madrigal, II, ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] un apprendistato di oltre un anno, il G. fu ammesso nel gruppodei maestri di mosaico della basilica di S. Marco il 25 genn. 1595 di A. Varotari detto il Padovanino nella parete nord (1619-20), del Martirio di s. Giovanni, sulla volta nord (1621), ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] cultura; politicamente si riconobbe nell'ideologia legata al gruppodei "giovani" e del partito sarpiano, ma fu del D. come provveditore straordinario in Terraferma (dal 18 dic. 1621 al 20 giugno 1622) e della cavalleria (dal 27 nov. 1624 al 10 dic ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] e della sua tradizione letteraria. Il 20 genn. 1541 fu accolto nell'Accademia Fiorentina, in occasione dell'ultimo degli arroti che portarono al considerevole ampliamento (da 11 a 41 unità) dell'originale gruppodei fondatori, che avevano dato vita ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Cornelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] aveva avuto un colloquio a Pisa tra il 17 e il 20 dello stesso mese. L’atteggiamento del granduca dovette accendere le sue fratello Dario era finito in carcere: di fatto il gruppodei Sozzini era stato disperso dall’azione inquisitoriale. Del resto, ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] tali da farlo avvicinare alle forme costruzionistiche del "Gruppodei sei" francese e di Ravel. Si vedano 1981), pp. 185-202. V. anche: A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, I, p. 24; II, p. 20; Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, I, p. 46. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Pietro
Michele Pellegrini
PETRONI, Pietro. – Nacque a Siena, sembra nel 1311, da monna Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio di Pietro d’Acorridore.
Il gruppo familiare – legato [...] e l’influenza esercitata da ‘don Pietro’ sul gruppodei poveri di Cristo, guidati da Giovanni Colombini e da I Pauperes Yesuati tra esperienze religiose e conflitti istituzionali, Roma 2004, pp. 14, 20, 26, 70, 107-110, 119, 138, 162, 232, 355, 384 ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] 65% dei seggi della Camera al partito o al gruppodei partiti che avessero raggiunto il 50% più uno dei voti onorificenza di commendatore della Repubblica.
Morì a Bagno di Ripoli il 20 ottobre 1988.
Fonti e Bibl.: G. Vaccaro, Panorama biografico ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] Carretto.
Quando però gli fu chiaro che il gruppodei liberali intendeva spingere Pio IX verso soluzioni più IX al 20 settembre, Milano 1970, p. 106; S. Rebecchini, Gli ultimi «zecchieri» dello Stato pontificio: i Mazio, in Strenna dei Romanisti, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...