FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] posto di rilievo, dal momento che faceva parte del ristretto gruppodei quattro stampatori a cui si deve l'80% delle edizioni che 80), contavano poche carte (la maggior parte meno di 20) ed erano di qualità editoriale assai scadente, difetto comune ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] , quali il Circuito aereo internazionale di Brescia (9-20 sett. 1909), l’Esposizione di aviazione di Milano ai piloti A. Locatelli e A. Finzi, formando con loro il gruppodei più stretti collaboratori di B. Mussolini in tema di aeronautica. Con la ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] dell’Ordine.
Dopo i primi due anni di formazione, il 20 settembre 1358 Tancredi fu chiamato nello Studio agostiniano di Verona Benincasa e tra il 1374 e il 1375 si unì al gruppodei suoi discepoli.
Nel 1376 il contrasto sorto tra il pontefice ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] del G. l'editore privilegiato del gruppodei positivisti della facoltà di giurisprudenza della locale ibid., 25 febbr. 1994; Id., Quei due magnifici cavalieri, ibid., 20 genn. 1995; Letteratura italiana (Einaudi), Gli autori. Diz. bio-bibliografico ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Pinamonte
Maddalena Moglia
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] casate più antiche dell’aristocrazia cittadina, appartenente al gruppodei capitanei, al vertice della società milanese (Keller, 1995 A. Mariani - F. Carminati, Milano 2017, pp. 57-66, http://www.capiate.org/Sito/AttiCapiate.pdf (20 aprile 2020). ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] e da Francesco Casali, e mantenuta dal gruppodei vecchi collaboratori di quest'ultimo, capeggiato dal Lando;Archivio di Stato di Siena, Lettere al Concistoro, busta 1788, n. 20; busta 1789, nn. 2, 20; busta 1790, nn. 16, 18, 24, 32, 43; busta 1791 ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] senza sole: tutte di ubicazione ignota). Nel gruppodei giovani artisti pistoiesi, che allora rappresentavano le di Pistoia e Pescia; ripr. in Morozzi, 1995, p. 76 tav. 20), dipinta con foga e dettata dall’urgenza di testimoniare uno stato d’animo di ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] . 28r-29r). È certo che il D. apparteneva al gruppodei personaggi più eminenti di Rimini: già il 15 febbr. 1448 not., Atti Gaspare Fagnani, filza 1446-54, c. 27r). Il 20 luglio 1462 fu designato esecutore testamentario del vescovo di Rimini, Egidio ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] Venezia ai primi di giugno, fece parte del gruppodei quarantacinque elettori del doge Michele Morosini (10 giugno guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 10, 12 s., 17, 20 s., 35, 43 s., 49, 60, 68, 70, 75, 122, 132, 134, 157, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] si riteneva di opporsi a una sua eventuale elezione al papato.
Nel conclave del 1689 ebbe un ruolo di guida del gruppodei cardinali ‘innocenziani’ e sostenne la candidatura del cardinale Pietro Ottoboni, che fu eletto con il nome di Alessandro VIII ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...