BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] al 1459, quando sposa la figlia del pittore, Caterina; il 20 apr. 1462 il B. compare come teste ed è questa l virile in Palazzo Rosso a Genova (Cuppini, 1962).
Al gruppodei polittici dipinti dal Giambono vanno aggiunti quello di S. Francesco ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] del Mediterraneo, sia il ruolo di assoluta preminenza nel gruppodei "populares".
Sull'attività economica del D. sappiamo che Pélissier, compare il De Fornari. La delegazione genovese, eletta il 20 settembre, giunse una settimana dopo a Pavia e, il 5 ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] però solo sette sopravvissero. Rimasto in disparte nel corso degli anni '20, nel 1832 il C. venne ammesso nell'esercito sardo col grado Senato: egli sedeva nei banchi della Destra, nel gruppodei generali, in genere accanto al maresciallo de la Tour ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] e di "Francesco d'Agnolo di Pietro Abile"nel gruppodei Re Magi in uno degli affreschi nel chiostro della SS , Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1890, p. 20, e III, ibid. 1893, pp. 21-22; A. W. Ambros, Geschichte ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] 1899, ora in Scritti e Discorsi, Napoli 1959, pp. 20-28). Alla morte dello statista siciliano, nel 1901, Paratore ne preferendo restare in aula con Giolitti, Orlando e il gruppodei liberaldemocratici. Il 22 novembre 1924 votò contro l’approvazione ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] post-unitario, e soprattutto per le vicende di quel gruppodei conservatori nazionali di cui il C. fu tra gli : E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932, II, pp. 20 s.; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, pp. 173 ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] parte dopo il 1946.
Nel 1931 a Roma fu uno dei sei fondatori del gruppodei futursimultanisti. Gli erano accanto D. Belli, B. Tano, Favalli, Tano ed altri - recensisce G. Dottori su Futurismo, n. 20, 22 genn. 1933, p. i - son tutti in cielo lanciatisi ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] C. fu tra i maggiori esponenti del gruppodei cosiddetti cardinali "neri", di ispirazione ultramontana, via Lata, fu lui ad annunciare dalla loggia della basilica vaticana, il 20 febbr. 1878, l'avvenuta ascesa al soglio pontificio del card. Pecci.
...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] torinesi, Felice Casorati, i membri del Gruppodei Sei, Giuseppe Pagano ed Edoardo Persico (Margozzi G. Lista, Astrazione e geometria nella pittura di Pippo O., ibid., pp. 11-20; Pippo O. (catal.), a cura di G.Oriani, Roma 1975; E. Crispolti, ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] fin dal suo arrivo a Napoli.
Avendo aderito al gruppodei riformatori seguaci di G. Filangieri, strinse amicizia con personaggi Carolina Bonaparte non esitò a nominarlo, con decreto del 20 maggio 1815, "incaricato del portafoglio del Ministero della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...