MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] piuttosto compatto e omogeneo (Cerretelli, 1998). Il gruppodei dipinti certi, per lo più firmati, va integrato collezioni d’arte, a cura di M.P. Mannini, Firenze 1990, pp. 15 s., 20 s., 25, 32, 126-133; C. Cerretelli, Pittori pratesi dal ’200 al ’900 ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] bisogna considerarne, e cioè il vivace, minoritario gruppodei giansenisti liguri che tanta attività spiegò a 1805; Ibid., Repubblica Ligure, 46: Registro delle lettere della corrispondenza estera, 20 sett. 1800-16 luglio 1801, cc. 82, 86, 91, 96 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] cospicui interessi nell’area feretrana e presumibilmente il gruppodei Carpegna-Monte Copiolo era a essi imparentato per brabantini, toscani, marchigiani, spoletini e romagnoli e il 20 giugno partecipò all’assalto della città, che resistette facendo ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] per scelte culturali precise, con il gruppodei pittori del caffè Michelangiolo, oltre che 14, 19, 26; 1866, p. 20; 1867, p. 18; 1868, p. 14; 1874, pp. 17, 27; 1876, p. 23; si veda: F. Alizeri, Notizie dei professorì del disegno in Liguria..., III, ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] , anche dalla stampa periodica; sulla Gazzetta del popolo del 20 luglio 1864 l’anonimo articolista rimarcava che «se invece d et al.), s.l., s.d. [1872?]; Traslocamento del gruppodei quattro mori: memoria a sua eccellenza il ministro della Pubblica ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] realtà continuò a mantenere stretti legami con il gruppodei democratici e mazziniani bolognesi, rafforzati dalla comune appartenenza che pesò sul M. per tutto il decennio seguente.
Il 20 giugno 1849 gli Austriaci occuparono la città, che il M. era ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] rettori, che fece parte della commissione dei revisori dei conti e del gruppodei giudici delle cause, e che intervenne 'occasione fu approvato e ratificato da Callisto III con bolla del 20 maggio 1455. Lo stesso Callisto III concesse al C. per ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta (creato da Sisto IV nel 1477), non entrò nel gruppodei porporati Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arch. Patrizi-Montoro, lettera C, Arm. I, t. 20, cc. 265r-275v; Arm. IV, t. 66; Ibid., Epistulae ad Principes, Registra, ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] 24 sett. 1945.
Il fratello Alberto nacque a Bologna il 20 sett. 1858. L'iter formativo coincide e si intreccia strettamente Bologna) e illustratore, è presente giovanissimo nel gruppodei disegnatori satirici bolognesi della strenna Il Natale della ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] arrestando molti partigiani, tra cui gli appartenenti al gruppodei giovani torinesi. Mentre la sua famiglia riparò per displaced persons. Riuscì a tornare a Biella il 20 luglio 1945. Dei quattro amici fraterni partiti da Fossoli, solo lei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...