PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] guerra. A quel punto aveva ottenuto un consenso che il gruppodei ‘pacifisti’ – capitanati dal doge Bertucci Valier – non Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, V, ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] pochi mesi prima nelle elezioni dell’Assemblea costituente fermandosi al 20,3% e venendo superata dall’Uomo qualunque e dal e architetti e quella, negli ultimi anni della sua vita, del Gruppodei romanisti.
Morì il 22 novembre 1977 a Roma all’età di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] che proprio in quelle riunioni avesse preso forma il gruppodei patrizi giovani anticuriali. In realtà, questa sorta di (incoraggiata dal parere espresso da Micanzio in un consulto del 20 gennaio 1625) non si piegò al decreto della congregazione, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] alla scissione che vi era stata tra il gruppodei repubblicani intransigenti e coloro che si erano dissociati -251; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, Roma 1907, I, pp. 167, 170; II, pp. 166-169; G. Leti, ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] culturale torinese tra cui F. Casorati e il gruppodei Sei di Torino. Decisivi, in particolare, furono gli argenti e gli ori e i grigi intrisi di bianco, in Arte 2000, III (1974), 20, pp. 62-65; P. M. (catal.), a cura di P. Fossati - Ann. Martina - ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] de Indias.
La nomina a piloto real, con stipendio di 20.000 maravedís, fu concessa dal re Ferdinando II di Aragona il de Luis Sousa, svincolandosi a quanto pare dal gruppodei mercanti-imprenditori fiorentini attivi a Siviglia.
Da allora ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] della Camera del lavoro. Entrambi si legarono al gruppodei sindacalisti rivoluzionari, che, nello stesso 1904, si erano di Gallarate).
Morì nell’ospedale civico di Gallarate il 20 maggio 1914.
Nei giorni successivi diedero notizia della sua morte ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] Innocenzo XII arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e il 20 aprile 1699 arciprete di S. Giovanni in Laterano. In questa veste e ascrivibile al gruppodei cardinali ‘zelanti’ e non fu mai inserito nelle liste dei papabili.
Committente e ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] , partecipò alle vivaci discussioni del gruppodei giovani intellettuali simpatizzanti per il partito L. Castelllina, A. Portelli; La passione fa 90, inserto del Manifesto, 20 settembre 2003, con articoli di R. Rossanda, P. Ingrao, L. Castellina ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] la sua pittura apparve vicina al postimpressionismo praticato dal cosiddetto Gruppodei sei, che, tra il 1929 e il 1931, al barocco e al gusto art nouveau (A. G., 1979, p. 20).
I due volumi pubblicati dal G. negli anni Sessanta, Per un'armatura ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...