INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] a Cremona e a Parma e restò al suo fianco fino alla sua morte (20 apr. 1164). A Lucca, il 22 apr. 1164, insieme con gli altri spostamenti e le sedi di residenza.
Ancora nel gruppodei dissidenti, Lando fu presente all'elezione dell'antipapa Callisto ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] una certa notorietà. Sempre a Parigi fu nel gruppodei giovani redattori del mensile L’Italiano, fondato da Panizza, IV, Alessandria 2013, p. 173; V, Alessandria 2015, pp. 20, 170.
E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte, Firenze ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] aprile a Lisbona insieme con M. Mastrilli, considerato il capo del gruppodei missionari destinati in Giappone, e l'8 dicembre giunse a Goa (Ibid puntar su Manila, dove giunse il 31 luglio 1636. Il 20 ottobre, lasciato il Mastrilli a Manila, il C. e ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] e singolarmente Anna Kuliscioff e Filippo Turati), al gruppodei futuristi Carlo Carrà, Umberto Boccioni, Aldo Palazzeschi, .
In due tornate (1970, 1981) la figlia Laura donò circa 20.000 negativi su vetro, tutti alla gelatina bromuro d’argento, di ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] dell’Impero napoleonico Vincenti Mareri accolse di buon grado l’indennizzo mensile offertogli dal governo, e fece parte del gruppodei ‘cardinali rossi’ che assisterono sia al matrimonio civile sia a quello religioso fra Napoleone e Maria Luigia d ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] tavolette di vedute di città (Lucca, Montecatini, Pisa), oggi in gran parte disperse. Nel dopoguerra, Scatizzi si unì al gruppodei pittori pistoiesi ed espose in varie collettive a Pistoia e a Montecatini.
Nel 1948 compì un nuovo viaggio a Parigi ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] l’attività amministrativa dei podestà imperiali. Inserito nel gruppodei collaboratori imperiali Rangoni Paoli, La battaglia di Montaperti: memoria storica, Siena 1869, pp. 20, 41; Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] epistolare con i simpatizzanti.
La prima azione offensiva è del 20 giugno: Sampiero affida al C. il comando di un e Napoleone da Santa Lucia. Questi, essendosi ingrossato il gruppodei rivoltosi al loro seguito, decidono di opporsi all'armata genovese ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] allontanò poi dal gruppodei moderati cofondatori, ritenendo che avessero abbracciato le idee sempre più estreme dei circoli popolari, e Marco Minghetti, Carteggio, bb. 134-138 (in partic. b. 136, ff. 20, 55, 89, 121; b. 137, ff. 30, 69, 104). Per ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Sisto IV, insieme con la conferma del precedente, gli concesse il 20 dic. 1476, dopo che esso era rimasto vacante per la con cui quella familiarità che lo legava in generale al gruppodei pieschi in Curia era divenuta più stretta almeno a partire ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...