GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] sarebbe stata proclamata l'appartenenza del santo al gruppodei discepoli di Cristo, è largamente deformato dalla strategia della morte di G., avvenuta con ogni probabilità a Roma il 20 ott. 1032, né il luogo della sua sepoltura.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] Macello, Figura, Signora in nero, Bambina di schiena, Bambina, Natura morta-selvaggina con bicchiere, Natura morta-selvaggina).
Aderì al gruppodei Tredici artisti veneziani, con i quali espose a Roma alla Galleria d’arte moderna tra il novembre e il ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] 'Istria aderirono al gruppodei "federalisti", forte soprattutto dell'appoggio dei liberali polacchi e R. Giusti, Orientamenti liberali del giornalismo lombardo-veneto, Venezia 1966, pp. 20 s., 28; M. De Grassi, Il giornalismo goriziano a metà dell' ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] anche Benedetto Solari vescovo di Noli, un'autorità nel gruppodei giansenisti liguri; ma non riuscì a persuadere il D., dettate nel corso della sua vita.
Fonti e Bibl.: Annali ecclesiastici 20 genn. 1798; Il Censore, 28giugno 1798; A. Mazzini, ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] morte di C., collocabile, comunque, con sicurezza dopo il 20 luglio 1081: è infatti dubbio il diploma datato 23 luglio 1893, n. 48, p. 94; n. 383, p. 546; Il gruppodei diplomi adelaidini in favore dell'abbazia di Pinerolo, a cura di C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] 1550 è nella lista dei conclavisti, prima al seguito del cardinale F. de Tournon, poi di Alvise Pisani. Il 20 nov. 1551 fu , contro il parere della maggioranza, si unì al gruppodei prelati che volevano eleggere al soglio pontificio il cardinale ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] alla CGIL. Viglianesi e tutto il gruppodei fondatori della UIL seppero così rompere 8.96; 8.97.
R. Vanni, Non può l’azione dei sindacati fermarsi alle soglie di Montecitorio, in La strada, 20 febbraio 1955, p. 1; V. Agostinone, Il ‘politicismo’ della ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] Roma dei Fasci giovanili di combattimento (Milano, Civica Galleria d’arte moderna). In quegli anni fondò il Gruppodei dieci di U. M. (catal., galleria Il Milione), Milano 1965; G. Bruno, 20 disegni di U. M., Milano 1965; R. Barilli, Le due anime di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] lavoro a più mani, opera del collettivo fascista «Il Gruppodei Dieci») e infine, apparsi postumi, Il silenzio ( 1974, pp. 15-45; F. Livi, Dai simbolisti ai crepuscolari, Milano 1974, pp. 18-20, 41, 143, 149, 159, 163, 170, 173, 194; G. Scalessa, F ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] Roma, nel 1819 entrò a far parte del gruppodei compilatori del Giornale arcadico di scienze, lettere ed Boville, scritta al sig. Luigi Poletti architetto, ibid., V (1823), 20, pp. 251-258; Intorno alcuni edifici ora riconosciuti dell’antica città ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...