BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] Amico di Amedeo Delle Lance e di tutto il gruppodei giansenisti piemontesi, accompagnò il Delle Lance nel viaggio 1787.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Controllo Finanze, vol. 20, c. 99; Istruzione pubblica, R. univ., mazzo 7, c. 1; Patenti ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] nel 1695, il L. figura fra gli appartenenti al gruppodei cosiddetti "musici di Campidoglio" in qualità di trombonista (Rostirolla dell'Arcadia, tenuta "nella capanna del serbatoio" il 20 maggio 1696, in risposta all'istanza avanzata da "varij ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] . Nella capitale francese frequentò Francesco Flora, Severino Pozzati, Gino Severini, Massimo Campigli ed entrò in contatto con il gruppodei surrealisti e con molti intellettuali e artisti sino a Picasso, come ricordò più volte e in particolare nel ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] su una società in trasformazione.
Lo animavano gli intransigenti dell’Opera dei congressi, il gruppodei cattolici liberali riuniti intorno alla Rassegna nazionale, il gruppo della democrazia cristiana, al quale il M. aderiva, attivo nelle iniziative ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] Toscana). Il M. rinnovò, in secondo luogo, il gruppodei collaboratori, facendo scrivere sotto pseudonimo alcuni membri del disciolto eletto alla Camera dei deputati nelle consultazioni del 1948, del 1953 e del 1958 con circa 20.000 preferenze ( ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] sino al 1477, rimanendo saldamente inserito nel gruppodei maggiori professori quali Giovanni Grassi, Guglielmo Sandigliano e materia. Due sue repetitiones canonistiche (sui Decreti X, 1.3.20 e X, 2.6.5) vennero inoltre raccolte nelle Repetitiones ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] fratelli Oronzo ed Egidio Reale e infine il gruppodei liberalsocialisti che si riunivano intorno a Guido Calogero , p. 13; U. La Malfa, Il mio amico A. T., pp. 17-20); Mediobanca, Assemblea degli azionisti, anno 1978, Milano 1978, p. 9; L. Valiani, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] fondamentale. Il gruppodei collaboratori conobbe una profonda crisi nel 1856, quando quattro dei più brillanti sacerdoti un incontro del 20 giugno 1865, il M. morì a Verona il 2 ag. 1865.
L’istituto fondamentale dei collaboratori, composto da ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] tecnico di Spoleto. A partire da quell'anno e per oltre 20 anni (fino al 1932) peregrinò per i vari licei e istituti si può ampliare in modo assai semplice il gruppodei movimenti del piano nel gruppo delle similitudini e poi in quello delle ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] artistica internazionale e fu tra i fondatori del gruppodei XXV della Campagna romana, ricevendo il soprannome di una personale presso palazzo Doria a Roma, sede dei Cultori dell’arte.
Morì il 20 settembre 1932 presso la residenza di contrada Ponti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...