BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] si avvia a divenire una vera e propria missione stabile.
Il 20 dicembre il Senato decide che il B. "immediatamente" si fanno del B. una delle figure più marcate e complete del gruppodei "giovani". Morendo, il B. lasciava tre figli in ancor ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] durante la convalescenza, cosa che ottenne fino al 20 novembre. Nell’ottobre 1530 ottenne il permesso di Accademia degli Umidi, primo arroto, cioè membro aggiunto, al gruppodei dodici fondatori e a Goro della Pieve, entrato il 14 novembre ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] la pieve di Vico, che aveva solo 16 parrocchiani e 20 fiorini annui di rendita. Ben più appetibile sarebbe stata di e agosto 1307, motivi di discordia interna al gruppodei canonici incaricati dell’elezione del suo successore determinarono ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] Majorca del 1493. Il De syllabis si inserisce nel gruppodei manuali scolastici del tipo A ante B, che consiste Calderini, in Rinascimento, s. 2, XIII (1973), pp. 3-20; J. Monfasani, Alexius Celadenus and Ottaviano Ubaldini: an epilogue to Bessarion ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] donna d’Italia, che sposò in seconde nozze a Vibo Valentia, il 20 dic. 1925, e da cui ebbe altri tre figli (Elena, Gabriella ’Unione democratica nazionale e uno dei cinque segretari parlamentari del gruppodei deputati aventiniani. Nella seduta del ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] un Ordine.
Per quanto riguarda l'appartenenza di B. al gruppodei sette fondatori bisogna precisare che il suo nome non compare nella mattoni: una donazione a favore di questo convento del 20 marzo 1252 (0 1253, ove si presupponga usato nella ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] , da un altro suo parente, Piero degli Albizzi, capo del gruppodei guelfi fiorentini.
Sei mesi dopo la nomina partecipò al suo primo France, a cura di G. Mollat, Paris 1962, nn. 13, 20, 3424, 3654; F. Ughelli, Italia sacra, III,Venetiis 1718, coll ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] era trovato a detenere di fatto la presidenza vicaria del gruppodei teologi, le cui riunioni si protrassero dal 6 luglio penitenze corporali, conducendolo alla morte, avvenuta a Roma, il 20 luglio 1716, mentre era intento a redigere un'apologia per ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] proventi di uffici di Curia si aggirava mediamente intorno ai 20.000 ducati: tanti, secondo il maestro delle cerimonie Paride apertura, il 10 maggio 1512, il G. fu nel gruppodei quindici cardinali che presero parte al V concilio Lateranense (1512- ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] e ne terminò i dipinti incompiuti, come il gruppodei Vasi azzurri con puttini «non finiti» (elencati pittori di nature morte, in Antichità viva, XVIII (1979), 2, pp. 12-20; A.E. Pérez Sánchez, Pintura española de bodegones y floreros de 1600 a Goya ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...