MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] si trasferì a Roma, dove intraprese la carriera ecclesiastica. Il 20 giugno 1530 fu nominato da Clemente VII vescovo di San Marco M. si recò a Trento e fu nello sparuto gruppodei quattro fedelissimi vescovi meridionali, di cui due spagnoli, designati ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] quindi uno stretto rapporto culturale e accademico con il gruppodei Capece-Loffredo, che dominava in quegli anni lo compito, ma pressato si pronunzia in favore degli eletti: il 20 ottobre il viceré dichiara che gli eletti hanno precedenza sui baroni ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] di Zuan Andrea da Mantova , VI, Appendice, pp. 13-20), fondata e diretta dal padre, alla cui redazione collaborò stabilmente dal .
Venturi sostenne inoltre, insieme a Edoardo Persico, il gruppodei Sei di Torino (Jessie Boswell, Gigi Chessa, Nicola ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] gruppodei "giovani", che proprio allora trovavano nelle dottrine sarpiane la più efficace difesa dei de' patritii veneti…, IV, cc. 201, 206; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 7, c. 20; 8, c. 70; 9, cc. 12-13, 69; 10, c. 12; 11, cc. 2, ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] mai asserita), non essendo appartenuto al gruppodei compagni della primissima generazione né potendosi Franciscan government. From Elias to Bonaventure, Cambridge, MA, 1959, pp. 20-27; C. Schmitt, Jourdain de G., in Catholicisme, VI, Paris ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] testo gli era parso «innocuo e indolore» (lettera a Cairoli, 20 giugno 1874, in Pavia, Arch. civico storico, Fondo Cairoli, cart alla Corona.
Il M. si avvicinò allora al piccolo gruppodei repubblicani lombardi che, attraverso fogli come La Voce del ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] . manifesta lo stesso interesse presente nel gruppodei preumanisti padovani. Consistente è l'interesse the "De finibus", in Italia medioevale e umanistica, XXXV (1992), pp. 20 s.; A. D'Agostino, Itinerari e forme della prosa, in Storia della ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] volta a far parte del Collegio dei consoli del Comune.
Il gruppodei consoli chiamato in carica in C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., XII, ibid. 1901, pp. 9, 12, 15, 20, 44; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] Le fonti culturali della prima formazione, in Ballo, 1973, p. 20).
Intanto, il successo della sua ditta fu tale che gli poi essere congedato l’anno successivo.
Formatosi nel 1941 il Gruppodei primordiali futuristi (con sede a Como-Milano), Radice ne ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] culturale della città, contrassegnato dalla presenza del gruppodei pittori guidati da Margherita Sarfatti, che si nell’introduzione alla personale del 1933 (dove espose 20 dipinti a olio, 20 tempere e 20 disegni) – le sue tempere, i suoi disegni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...