PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] un debole pro legato, monsignor Lodovico Gazzoli, e il gruppodei notabili liberali. La soluzione trovata, in quel frangente, fu colonnello Antonio Barbieri sbaragliarono i civici a Cesena, il 20 gennaio 1832; Albani entrò a Forlì il giorno seguente, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] , ma anche otto personaggi tra i rappresentativi del gruppodei Cerchi: tra essi erano il D., Baldinaccio Adimari Capitoli, XLIV, cc. 188-189; Ibid., Capitani di parte, numeri rossi, 20, cc. 16r, 146r, 157v; S. Della Tosa, Annali, in Cronichette ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] i cosiddetti "zelanti", che, in opposizione al gruppodei "politici", capeggiati da Giuseppe Albani, sostenevano la la biografia si vedano: Saggio geneal. della casa De Gregorio, Roma 1828, p. 20; Diario di Roma, 1839, 89, p. 1; 90, p. 1; P. ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] banale dei contenitori (si noti tuttavia l'articolata aggregazione volumetrica del gruppodei 21 sett. 1927; Una nota di colore: il quartiere Coppedì, in IlLavoro fascista, 20 marzo 1938; E. Lavagnino L'arte moderna, Torino 1956, I, pp. 483, 485 ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] contemporanea l'organo semiufficiale del gruppodei nazionalisti democratici che, dietro la . 16, 35 s., 149 s.; N. M. Fovel, Democrazia sociale, Milano 1925, pp. 20, 49-54; A. D'Alia, La Dalmazia nella storia e nella polit., nella guerra e nella ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] dell'esilio il M. compare spesso nel gruppodei vescovi dell'Italia meridionale che si ritrovavano Cronache medievali di Sicilia. Note d'orientamento, Bologna 1995, pp. 6, 10, 14 s., 20 s., 33, 37, 46, 50, 70; C. Carozzi, S. M. et la légitimité ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] della pittura di macchia; intrecciò rapporti con il gruppodei ‘parionisti’ (per via della trattoria Sora Biennale di Venezia (catal.), a cura di M. Fuoco, Modena 1993, pp. 18-20; E. Landi, La fortuna postuma di un artista modenese: G.M. e Pietro ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] di adunanze, votò in modo definitivo per il progetto del gruppodei maestri (Guasti, pp. 199-205, 220).
Durante i Kuppel des Domes S. Maria del Fiore zu Florenz, Berlin 1901, pp. 20-22, 30-32; G. Poggi, Il duomo di Firenze, documenti sulla decorazione ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] , il C. fu chiamato a far parte del gruppodei collaboratori di Pietro da Cortona per la galleria di B. Heinzl, The Luti Collection..., in The Connoisseur, CLXI (1966), 647, pp. 20 s.; L. Salerno, Roma communis patria, Bologna 1968, p. 188; M. ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] a Parma si accentuò la tensione politica entro il gruppodei sostenitori di Federico II: allora il D., insieme di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2ed., IX,9, pp. 13, 20-23, 28, 53, 61; Statuta Communis Parmae digesta anno MCCLV, Parmae 1856, pp. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...