DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] veneziana, in particolare della figura di Lorenzo Giustiniani.
Il 20 febbr. 1959 il D. sottopose al papa un progetto Cortes dice molto. Fu vicino a Franco Rodano e al gruppodei giovani che formarono nel 1944 il partito della Sinistra cristiana, ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] , del 1588, in cui la dinamica caratterizzazione del gruppodei soldati si avvicina agli studi per gli apparati delle disegni preparatori di S. di T., in Paragone, XXXV (1984), 415, pp. 20-36; Disegni di S. di T. (1536-1603) (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] crisi cambraica venivano maturando il fratello ed il gruppodei suoi amici: scrivendo a Paolo Giustiniani, Gasparo anni di vita del Semin. di Belluno 1568-1968, Belluno 1970, pp. 20-27, 34; G. Liberali, Documentari sulla riforma cattolica pre e post- ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] successo della linea democratico cristiana. La morte di Leone XIII (20 luglio 1903) e l’elezione al pontificato di G. Sarto con dell’intransigentismo, ma permisero un riavvicinamento al gruppodei transigenti milanesi, che facevano capo al marchese ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] disponeva l'abitazione cittadina del G. -, i pittori del gruppodei "Sei di Torino" (L. Chessa, F. Menzio, pp. 99-125; F. Tamburini, Misteri d'Italia, Milano 1996, pp. 20-25; H. Bonin, Oustric, un financier prédateur? (1914-1930), in Revue historique ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] altri istituti di emissione una compartecipazione all'erogazione dei20 milioni necessari per rimborsare il sindacato italo-tedesco lui dai proprietari della Banca, ossia da quel gruppo storico di azionisti, riconducibili soprattutto all'area della ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di S. Maria Nuova.
L'ultima notizia che abbiamo sul F. risale al 20 luglio 1413, quando - con atto rogato da ser Biagio di Castello - donò destinati a sottolineare la preminenza del F. nel gruppodei viaggiatori, a far balenare per lui virtù da ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] aggiornamenti sulle operazioni militari per la guerra della Prevesa). Fin dalle prime lettere, Ramusio è inserito nel gruppodei più fedeli amici di Bembo (oltre a Navagero, Trifone Gabriele, il riminese Giovanni Aurelio Augurelli, Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] sua veste di nipote del defunto pontefice guidava il gruppodei cardinali di Pio V - e caldeggiata dal granduca Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, pp. 19, 20, 22, 69;L. von Pastor, Storia dei papi, VII-X, Roma 1928, ad Indices; E. Dhanens, ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] risolsero il problema. Tra gli esponenti di spicco del gruppodei nobili ostili a Tancredi si segnalano oltre a Ruggero di di C.A. Garufi, ibid., VII, 2, Bologna 1938, pp. 15-20; Petrus de Ebulo, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis, a cura ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...