ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] ", guidati dall'A. e avversi al gruppodei cardinali "giovani", raccolti intorno al cardinale 319-321 e passim; A. Arata, Il processo del cardinale Alberoni, Piacenza 1923, pp. 17, 20, 21, 24, 52, 54, 70, 197, 201; B. Ligi, La Cappella musicale del ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] ad esporre a Milano, Roma, Bologna. Fu suggestionato dal gruppodei "Venticinque della campagna romana" (costituitosi nel 1904), fra urne d'argento per la sala. Il compenso stabilito era di 20.000 lire; al B. spettavano tutte le spese per la ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] a Padova, il 6 ag. 1680 chiese di essere aggregato al gruppodei missionari francescani italiani in partenza per l'Estremo Oriente e di cui 20 ott. 1696, che lo nominava primo vicario della provincia dello Shensi; ma a causa della mancanza dei ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] I (1929), pp. 131-59; Il gruppodei Monte Nero, in Ann. d. R. Università di Trieste, 1932, pp. 128 ss.; Appunti sull'eruzione laterale etnea del 30 giugno 1942, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s., 7, VIII (1943). pp. 20 ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] ventuno acquarelli intitolati Ricordi d'Inghilterra (cat. nn. 20-36; 53-56).
Per questo periodo è interessante era assiduo frequentatore del caffè Greco, luogo di convegno del gruppodei pittori della campagna romana, e con essi continuò i ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] minerali, di chiarire le sostituzioni isomorfogene fra piombo e terre rare, e in particolare le preferenze entro il gruppodei lantanidi (si veda, per esempio, Ricerche chimiche e spettroscopiche sulla piromorfite di Braubach (Nassau), in Rend. della ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] Pedro per la sua villa e venduta poi da suo figlio don Luigi per 20.000 scudi al Senato palermitano nel 1573.
L'opera, iniziata dal C. vari altri suoi lavori. Più dubbia la paternità del gruppodei Tritoni a sostegno del pilo centrale, che il Venturi ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] Gallian e il gruppodei cosiddetti ‘realisti magici’. In appoggio alla loro rivista Novecento il 20 gennaio 1928 lanciò 1966. Si vedano inoltre A. Bocelli, Giro del mondo, in Il mondo, 20 gennaio 1951; O. Fallaci, L’uomo della notte, in L’Europeo, 24 ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] contatto con gli artisti francesi, soprattutto con il gruppodei filopiranesiani e con i giovani dell’Accademia di circa) e per il monumento-caserma sul Moncenisio (1813).
Morì a Faenza il 20 agosto 1814 (ibid., p. 22).
Fonti e Bibl.: A. Morri, G ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] '8 sett. 1943 l'A. fu a capo del gruppodei magistrati della Corte suprema di cassazione che rifiutarono di prestare il dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
L'A. morì a Roma il 20 febbr. 1967.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Senato della Repubblica, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...