CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] a Nizza il 17 maggio dove si trattenne fino al 20 giugno, riuscendo ad ottenere dai due sovrani solo un armistizio teologica e diplomatica del C. a Ratisbona, dimostrava che il gruppodei moderati non aveva ancora perso la sua influenza politica. Del ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] di proliferazione apparterrebbero al gruppodei macrofagi A immaturi che, a differenza dei macrofagi B maturi, Fall von Monozytenleukämie, in ‟Folia haematologica", 1916, XX, p. 20.
Florey, H., General pathology, London 1962.
Furth, R. van ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] tecnicamente e linguisticamente da quelli disponibili sul mercato» (pp. 20-21).
L’influenza del suo lavoro sul campo, tra è una componente fondamentale nella creazione delle identità di gruppodei giovani afroamericani del Bronx, fino a divenire in ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] (molto danneggiato), Mt. 14, 15 ss.; fol. 15, Mt. 15, 32; fol. 29, Mt.
20, 29 s.; fol. 30v, Mt. 21, 19 s. (questa scena compare già una volta, alla fine aggiungere al gruppodei tardi epigoni di tali cicli figurativi nella pittura dei manoscritti.
Un ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e quella dell'Asia o dell'Africa è più di 20 a 1. Questa differenza nella produttività del lavoro rende largamente solo paese di origine non europea che appartenga al gruppodei paesi sviluppati. Conseguire un alto livello di produttività economica ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] in stato eccitato O(1D):
O3 + hν → O (1D) + O2. (20)
La maggior parte dell'O(1D), che è estremamente reattivo, viene riportato al suo stato specie gassose. Le particelle che appartengono al gruppodei nuclei o a quello di accumulazione sono dette ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Numerose camere del lavoro furono incendiate: il 20-21 marzo anche quella di Cerignola; molte di Lione del PCdI e non entrò nel nuovo Comitato centrale che del gruppodei terzini vide rappresentanti i due maggiori esponenti, G. M. Serrati e ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] aumentato da circa 1 miliardo di dollari statunitensi nel 1964 a 20 miliardi nel 1990, a sostegno soprattutto dello sviluppo agricolo e delle petrolifera del 1973-1974 (v. tab. V).
Il gruppodei paesi in via di sviluppo è quello che ha sperimentato ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] al Poliziano, scritta probabilmente nel '74 (Ep., I, I, 20, pp. 44 s.), stendendo il catalogo delle sue opere, indicò iniziare la diffusione del platonismo non solo tra il ristretto gruppodei suoi amici, ma in un pubblico più vasto, composto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] non fu posta in discussione all'interno del gruppodei maxwelliani, bensì da uno studioso formatosi a Cambridge Discovery of the electron', "British journal for the history of science", 20, 1987, pp. 241-276.
Heilbron 1964: Heilbron, John L., ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...