Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] . Una delle possibilità è che la struttura del gruppodei codoni e il processo di sintesi proteica riflettano in su tutto il campione hanno dato un valore di δ 13C di +20 rispetto allo standard PDB, valore che è considerevolmente più alto di quelli ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] il dibattito pubblico.
Nel febbraio 1996, il gruppodei consulenti ha pubblicato un parere sugli aspetti etici per le scienze della vita è stato fondato nel 1991, è formato da 20 membri e segue il modello francese; ha prodotto 24 relazioni. In base ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Lione modificano i frontespizi dei loro esemplari invenduti, un gruppodei quali viene smerciato con e la sua Calabria, in Atti del 3ºcongresso stor. calabrese, Napoli 1964, pp. 1-20; A. Corsano, C. e Galileo, in Giornale crit. d. filos. ital., XLV ( ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , V).Con il gruppodei castelli a quadrilatero regolare non solo la risoluzione formale dei tracciati di pianta, ma storia dell'arte dell'Istituto universitario di Magistero di Salerno 2, 1952, pp. 1-20; 3, 1953, pp. 1-4, 67-76; G. Samonà, I castelli ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] di ossigeno del tessuto esiste una relazione stechiometrica di circa 20 moli Na+/mole O2; e) il trasporto è legato alla trasporto di Cl- è da classificare molto probabilmente nel gruppodei trasporti attivi secondari. Tuttavia, un'ATP-asi stimolata ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] a Pavia, forse dopo la tortura (vedi l'Anonymus Valesianus, p. 20), tra la primavera e l'estate del 526, dopo il ritorno del De Interpretatione col testo completo aristotelico, e il gruppodei trattati, cominciarono a imporsi attraverso le scuole di ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] d’un quadro non precisato, che il prelato versò al M. fra il 20 maggio 1603 e l’8 genn. 1604. È verosimile invece che il dipinto fuoco della traversa di sole che s’indirizza sul gruppodei gabellieri dopo aver perlustrato tutti gli incassi e i ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] specificità bimodale o doppia.
I recettori dei peli appartengono tutti al gruppodei recettori a rapido adattamento. Le loro quelle illustrate nella fig. 20. Molto lavoro sperimentale svolto recentemente da diversi gruppi (Burgess e Perl, Hensel ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...]
Alla fine del 1904, a Praglia, il gruppodei monaci sublacensi ritornato da Daila cominciava a far riapertura dopo le vicende ottocentesche, in Spes una in reditu, cit., pp. 17-20. Sul periodo in cui la comunità risiedette a Daila (1867-1905), cfr. ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Sud. Come esempio di variabilità onomasiologica del gruppodei toponimi descrittivi antropici, si può proporre il per quelli più localizzati e poco frequenti già in tutto il 20° sec. (come Abbondio, Baudolino, Chiaffredo o Grato, attestati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...