NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] Benzone d’Alba (1996, p. 594), polemico con il gruppodei riformatori, mentre la notizia di una monacazione a Cluny, da Bertholds, 2003, pp. 190, 390), mentre fonti italiane indicano il 20 e una il 19 (elenco in Annales Casinenses, 1934, p. 1417 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] si fosse stretta già durante la vita di B. VII e che avesse unito nell'ostilità a lui il gruppo della Curia con il gruppodei Crescenzi.
Il 20 luglio 985 B. VII venne repentinamente a morte. Si è supposto (Haller, II, p. 555), sulla base di una ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura deigruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di A lasciati invariati dagli elementi di G è proprio il gruppodei punti k razionali di A. Indichiamo con AG il prodotto semidiretto of the American Mathematical Society", 1953, LXXV, pp. 20-47.
Baer, R., Nilpotent characteristic subgroups of finite ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] costituiscono l'antigene M degli streptococchi.
L'ultimo gruppodei fattori aspecifici dell'immunità è quello delle batteriocidine. di circa 1.000.000, appartenente alla frazione 19-20 S, che fu chiamata macroglobulina o, con termine immunologico ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i Tedeschi e Luca Silvestro fu multato per un quarto del prezzo: 20 lire di grossi (84). I Tedeschi portavano al fondaco anche tela separazione tra i capi d'impresa e il gruppodei cittadini maggiorenti: le medesime persone comandavano le flotte ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] energia o per onda di terra; per frequenze al di sotto dei20 MHz può tuttavia dare un contributo sensibile anche la propagazione per modulante è sufficiente che sia costante in banda la velocità di gruppo dω/dβ, anziché la velocità di fase ω/β. In ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] più eloquente e più celebre è sicuramente il gruppodei Pancratisti conservato nella Galleria degli Uffizi di una scarpata erbosa che, secondo calcoli approssimativi, poteva ospitare dalle 20.000 alle 30.000 persone. All'interno dello stadio correva ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nel 1981. Di questi 155 una larga maggioranza (122) appartiene al ‛gruppodei 77' (v. § c) e quindi al Terzo Mondo.
Presa coscienza da paese a paese, l'agricoltura può soddisfare dal 20% al 90% delle esigenze energetiche dello stesso settore primario ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] filo-spagnoli di Foscarini - legato al gruppodei patrizi "vecchi" -; ideali che propugnavano (26 marzo 1569 - 21 maggio 1571), a cura di Aldo Stella, Roma 1972, p. 97 (20 luglio 1569). Cf. anche A.S.V., Senato Secreta, reg. 76, c. 14v (18 luglio ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] con l'avere una maggioranza di due terzi in maggior consiglio (20). A dire il vero i nullatenenti non riuscirono a strappare ai qualora nessuno dei figli avesse ancora compiuto i diciotto anni, venissero censite nel gruppodei ménages con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...