L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] pure in qualche caso, raccolte in gruppo lungo i margini di una valle di certe strade: (via dei Chiavari, dei Sediari, dei Canestrari, dei Funari, degli Spadari, ecc. . a 258.000.
Dal 1890 al 1910 cioè in 20 anni Los Angeles passa da 50.000 a 319.000 ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] La catalogazione dell'enorme numero di galassie, e deigruppi e ammassi e ammassi di ammassi in cui di 2,5 kpc. La stella compagna è una supergigante calda (M 30 M⊙, T 20.000 K), da cui il buco nero si rifornisce di materia. La massa prima di cadere ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] importante nel differenziamento genetico dei genomi dei diversi organismi. In Drosophila, per es., circa il 20% del genoma è comprendiamo l'importanza del modo in cui gruppi di g. sono organizzati all'interno dei cromosomi, così come ignoriamo se le ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] ha mantenuto anche negli ultimi decenni del 20° secolo. All'inizio degli anni Ottanta, noti sono i processi di maturazione dei linfociti già chiaramente riconoscibili come T linfociti B l'aiuto di un particolare gruppo di linfociti T, i linfociti TH ( ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] corso del 20° secolo. Il secondo fu bloccato alla fine del Settecento, grazie alla costruzione dei Murazzi sul opzione strategica fu sottoposta a uno studio di fattibilità da parte di un gruppo di esperti (J. Agena, R. Frassetto, A. Ghetti, E ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] la categoria dei coadiuvanti passati in 20 anni dal 67% degli addetti agricoli al 34%, quando l'aliquota dei lavoratori e belle arti di Napoli, XXXII (1957), p. 150 segg.; id., Gruppo bronzeo di Cartoceto. Gli elementi al museo di Ancona, in Boll. d' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] uno dei due amminoacidi è un amminoacido aromatico o con una catena carboniosa apolare, hanno evidenziato che il gruppo OH differenza di quelle delle proteine, gli amminoacidi, che sono 20).
Questi due fattori rendono conto del perché la grandissima ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Arti maggiori e minori. Codesti gruppi, già dissenzienti fin dalla lotta dei Bianchi coi Neri, provocano un' Conta 2150 manoscritti, tra cui il Mare Magnum di Fr. Marucelli; 20.000 lettere moderne, oltre ai carteggi; 600 incunaboli; 155.000 volumi ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] la proporzione dei varî elementi etnici, che non deve essere mutata, risultava la seguente: 78,9% Greci, 20,1% Turchi ma è ben difficile distinguerli fisicamente, perché entrambi i gruppi sono derivati dalla stessa stirpe mista.
La popolazione è di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] sia alla revisione di molte concezioni affermatesi nella seconda metà del 20° sec. circa il ruolo e le prospettive del continente (v eletti in 25 Stati e divisi in 8 gruppi parlamentari (i maggiori dei quali sono quello popolar-conservatore, con 274 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...