• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9842 risultati
Tutti i risultati [9842]
Biografie [2772]
Storia [1472]
Arti visive [1576]
Religioni [696]
Archeologia [728]
Geografia [425]
Diritto [637]
Medicina [454]
Economia [430]
Temi generali [417]

MESSICO, Città di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Città di (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] si trova il palazzo nazionale della Repubblica messicana. Un altro gruppo dei Mexica, a NO. e poco distante dal precedente, sull Assediata poi dal generale Porfirio Díaz, si arrese a lui il 20 giugno dello stesso anno. Venne unita da una ferrovia col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Città di (6)
Mostra Tutti

TEGNÉR, Esaias

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGNÉR, Esaias Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] 1815 aperta ostilità; e, se si accostò invece al gruppo dei "Gotici" e per oltre un decennio, dal 1812 . cit.; F. Böök, studi vari in Essager och Kritiker, Stoccolma 1919-20; in Edda, VII (1917); e in Svenska studier i Litteraturvetenskap, ivi 1913 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGNÉR, Esaias (1)
Mostra Tutti

AMEBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome della divinità marina ricordata nell'Odissea) perché di forma mutevole. Più tardi esso fu chiamato amiba (ameba) [...] hanno una conformazione somigliante a quella del gruppo dei Flagellati. L'ameba rappresenta dunque qualche cosa , come è di regola nella A. dissenterica. Alla temperatura di 20°-25° la mobilità del protoplasma e la formazione degli pseudopodî sono ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – PIORREA ALVEOLARE – GLOBULI ROSSI – FORAMINIFERI – PLASMOGAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEBA (2)
Mostra Tutti

WURZBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRZBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN * Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] van der Auvera. Tra le sue sculture in pietra sono notevoli il gruppo dei tre re (verso il 1300), il Transito della Vergine (circa il artefice. Un altro edificio del Greising è S. Pietro (1717-20) con torri romaniche e coro gotico: ha un pulpito di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

MARIANNE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165) Camillo MANFRONI Griffith TAYLOR Mario SALFI Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] degli Elicidi, Pupidi, Succinidi, e, tra gli Insetti, varî Lepidotteri delle famiglie dei Ninfalidi, Sfingidi, Coleotteri dei gruppi dei Lucanidi, Coccinelidi, Buprestidi, Tenebrionidi, Curculionidi, Imenotteri, Vespiformi. Nel 1924 la popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANNE, Isole (3)
Mostra Tutti

COLLASSOTERAPIA POLMONARE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una pratica terapeutica diretta a realizzare l'afflosciamento del polmone nella cura di processi morbosi, specialmente di natura tubercolare, con la toracoplastica, il pneumotorace extrapleurico, l'oleotorace [...] dopo di che, per mantenerlo, si ripetono le introduzioni ogni 15-20-30 giorni per un periodo di tempo più o meno lungo e biologici ancora ignoti, che probabilmente appartengono al gruppo dei fenomeni immunitarî. Indicazioni e controindicazioni del ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PROCESSI MORBOSI – CARLO FORLANINI – BRONCHIETTASIE – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLASSOTERAPIA POLMONARE (6)
Mostra Tutti

MARSHALL, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165) Griffith TAYLOR Mario SALFI Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] il Pandanus odoratissimus, che fornisce molti prodotti e del quale vi sono 20 varietà. Il cocco, l'albero del pane, il banano, la papaia gruppo dei Scincoidi e Geckonidi. Tra i Molluschi terrestri si notano specie del gruppo dei Pupidi, e dei ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MALATTIE VENEREE – OCEANO PACIFICO – ALBERO DEL PANE – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Isole (10)
Mostra Tutti

BONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] la chiesa di Ippona ebbe i suoi martiri: uno o due dei suoi vescovi, un gruppo di 8 cristiani, un altro gruppo di 20. Nel sec. IV gli scismatici donatisti vi erano più numerosi dei cattolici. Ma con sant'Agostino (v.) Ippona divenne il vero centro ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – HIPPO DIARRHYTUS – PROVINCIA ROMANA – METELLO SCIPIONE – MUNICIPIO ROMANO

DINOSAURI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Rettili estinti della classe degli Arceosauri. I principali caratteri del gruppo consistono nella struttura del cranio che presenta due archi temporali, una fossa prelacrimale, l'osso quadrato [...] . Comune, e forse da riguardarsi come primitivo per il gruppo dei Dinosauri, era l'adattamento al bipedismo, accompagnato da una la lunghezza di 20 a 30 e più metri. In contrasto con queste enormi dimensioni del corpo dei Dinosauri era lo ... Leggi Tutto
TAGS: ORNITHOMIMIDAE – CAMPTOSAURIDAE – IGUANODONTIDAE – CETIOSAURIDAE – COELUROSAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOSAURI (2)
Mostra Tutti

OLLIVIER, Èmile

Enciclopedia Italiana (1935)

OLLIVIER, Èmile Manfredi Gravina Avvocato e uomo politico, nato a Marsiglia il 2 luglio 1825, morto a Saint-Gervais-les-Bains il 20 agosto 1913. Entrò nella vita politica nel 1848. Dopo la rivoluzione [...] a vita privata. Nel 1857 venne eletto deputato e con A. Darimon, Jules Favre, J.-L. Hénon ed E. Picard formò il gruppo dei Cinque che fece opposizione all'Impero, e che era destinato ad accrescersi nel 1863 e nel 1869. Nel febbraio 1864 l'imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLLIVIER, Èmile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 985
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali