DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] mediatore tra i nuovi gruppi di potere e gli poi a Firenze, per far ritorno - dopo otto anni di esilio - a Roma, il 21 Cronaca inedita di G. B. Marini, ibid., p. 106; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle Assemblee della patria, in Archivio stor. del Risorg. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] della rubrica XIV del libro I degli Statuta della Repubblica, in veste di delle scuole sammarinesi. Il gruppo di orazioni che seguono ( , San Marino 1985), che dal 1869 al 1956 ha avuto otto edizioni.
La vicenda storica di San Marino, vista in chiave ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] La stessa fonte lo mostra poi dedito, assieme a otto compagni e ad alcuni altri amici, alle opere di nel 1278 fu autorevolmente presente nel gruppo di alcune decine di penitenti e laici Ubertino e di una parte degli spirituali. Sta qui forse anche ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] , esercitò il mandato parlamentare per otto legislature, dalla XVII alla XXIV momento peraltro assai critico per il gruppo dirigente liberale scosso dallo scandalo della partecipano rappresentanti così dell'uno come degli altri e da cui sono esclusi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] , che costituivano di fatto un nutrito gruppo di giovani cavalieri, alcuni dei quali matrimonio con Adelasia erano nati otto maschi: Ruggero, Bandino, Tegrimo poterono preservarla.
Fonti e Bibl.: Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 140 ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] di pubblicazioni popolari. I primi contatti con il gruppo dei comunisti italiani in Francia - il C. egli fu tenuto per otto mesi in isolamento nel 316, 332, 365; La Costituzione italiana. Analisi degli emendamenti, a cura di A. Cerizza, Milano ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] al ristretto gruppo di famiglie che dominò Firenze dopo il 1381, fautori degli Albizzi e ostilissimi III, 113, 119, 120, 124, 131, 165, 174 s., 206; Ibid., Otto di Guardia e Balia, 224 (periodo repubblicano), ff. 21-71r; Ibid., Prestanze, 1197 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] XI per porre fine al conflitto.
Il 29 aprile 1377 gli Otto di Balìa lo inviarono a Roma insieme con Pazzino di Francesco di Nerozzo degli Alberti «pro pace ordinanda» (Firenze, Archivio di Stato, Balie, 13, c. 170r); il gruppo di agenti diplomatici ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] grande scala, in società con quel gruppo di antiche famiglie guelfe (Lercari, Leccavela nel 1407 fu membro del Collegio degli elettori degli anziani, venendo chiamato ("requisito") 1399 fu nominato tra gli otto regulatores istituiti per affiancare il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] del 1° dic. 1331in cui fu ucciso Oddo degli Oddi. Nel 1352, comunque, dopo che il uno dei futuri otto capitani delle porte cc. 116v, 123v, 158r; 36, cc. 128r, 185r; Catasti,1° gruppo, 11, cc. 179r-181r, 184v-186v; Cronache e storie inedite di Perugia ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...