DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] di Balia, formato da otto membri, vennero aggiunti altri quattro ; l'anno seguente venne posto nel gruppo ristretto di personalità incaricate di designare il l'emettere una sentenza mite nei confronti degli accusati: il D. venne condannato all' ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] 'altro pilastro economico-finanziario del gruppo veneziano fu la costituzione a a Montecitorio, dalla tribunetta degli ex deputati, con luoghi della cultura, ibid., p. 321; E. Franzina, Tra Otto e Novecento, ibid., pp. 767, 769, 777, 784, 821 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] XI I come facenti parte del gruppo di governo di Pavia.
Gli sua attività. Si trattava di otto case e di due botteghe 248, 260; II, p. 240; F. Milani-X. Toscani, Regesto degli atti dei secc. X-XIII della Biblioteca Civica "Bonetta", Pavia 1974, ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] a Lucera ove rimase per circa otto anni.
Nel 1723, essendo stata . Immediata fu la reazione del gruppo giannoniano: B. Garofalo, il Grimaldi 1770, pp. I-VII; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] i servigi resi e dietro esortazione degli Anziani, l'appalto delle poste, . Chiamato segretamente a consiglio un ristretto gruppo di anziani, si incaricarono tre di , consegnato ai Lucchesi. Finalmente, dopo otto mesi dalla lettera con cui Carlo V ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] la sola che si possieda. Alla luce degli scarsi dati, è da considerare possibile un soggiorno fu smascherato: Lori, condannato dagli Otto di guardia e balia con sentenza del e pretestuosa che ritrae un gruppo di gentiluomini trevigiani rifugiatisi in ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] 1916 per circa otto mesi il segretariato generale a Bengasi. Fu quindi destinato a Derna, prima come direttore degli Affari Civili, poi valorizzazione africana da riservarsi all'Europa: il "gruppo Europa-Africa" avrebbe formato una entità economica ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] Ferri indussero il L. a dar vita a un gruppo autonomo di cosiddetti "intransigenti", che al congresso di Roma La cultura italiana e la Francia fra Otto e Novecento, Torino 1981, pp. 134, 151; M. Degl'Innocenti, Geografia e istituzioni del socialismo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] quiete di tutto il governo" (Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneziani all'età di appena 37 anni, otto dei quali egli aveva speso al delle figure più marcate e complete del gruppo dei "giovani". Morendo, il B. ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] diminuita mortalità infantile dei piccoli ospiti degli asili (tra il 1841 e il 1845 il gruppo di benefattori che faceva capo Il trasferimento a Torino (con la moglie Maria Sacchini e con gli otto figli che da lei aveva avuto) aprì al G. le porte ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...