BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] della Sinistra, per otto legislature, dal F. Smeraldi, G. Bordiga, in R. Università degli studi di Padova, Annuario per l'anno accademico 1933 nel testo: P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano nel 1923-1924, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] obiettivi anche la riduzione del numero degli studenti, che fu clamorosamente mancata gli iscritti al primo gruppo scendono al 21,9%, mentre quelli del gruppo giuridico-economico passano scientifici, reti e istituzioni tra Otto e Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] in Aulard, 1889-1897, vol. IV, p. 319). Otto giorni dopo il presidente dei giacobini invita tutti i membri della protegge dall'aggressione del reale. Benché il gruppo continui a escludere alcuni degli iscritti (o proprio grazie a questa operazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] come lo scopritore della fissione Otto Hahn e il teorico Werner in Cina, dove assunse la guida del gruppo che nel 1964 effettuò il test della queste categorie professionali sul totale della popolazione degli Stati Uniti. Secondo i dati dell'NSF ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] soggiorno in Spagna durò poco più di otto anni. Agiva, infatti, prepotente su di nucleo di consiglieri esperti ed un gruppo di baroni, la cui fedeltà era permangono, in ispecie quello che è alla Galleria degli Uffizi, ci tramandano il suo viso, dai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] durante il regno dell'imperatore Shun (126-144) degli Han posteriori. Il sistema, in linea teorica, si classici più estesi; chi rispondeva a otto domande era promosso con eccellente, chi solo individuo oppure a un folto gruppo di studenti. Con un tale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] a partire dai primi anni Venti con un gruppo di radicali ‒ i Compagnons de l'Université zarista e ci vollero ben otto anni perché tornasse a essere presenza delle donne, che costituivano il 16% degli studenti universitari in Germania, il 23% in ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] formali che la staccano decisamente dal gruppo in termini stilistici.
Né, su petto. Essi sono prossimi al tipo imperiale degli augustali e questo porta a ritenere che, due strati utilizzata, insieme ad altri otto cammei di diversa epoca, come gemma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] riformatrice del gruppo lombardo, si fecero carico di rilevare, insieme ai piemontesi, l’eredità degli amici degli scienziati italiani si tenne a Pisa dal 1° al 15 ottobre 1839 e vide la presenza di 421 iscritti. In seguito, si tennero altre otto ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] così a rappresentare un gruppo di dissidenti che non G. dovette giurare il rispetto di otto capitoli, che si sono conservati nel suo dell'estr.; T. Gasparrini Leporace, Ageltrude, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 384-386; G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...