DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] , in questo caso composta di otto nobili (e, ancora una volta fa parte del nutrito gruppo di senatori rossovestiti scortanti Seneca, Il doge L. Donà…, Padova 1959, pp. 246 s.; Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 59 s., 102 s., ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] contro i vescovi e i principi avversari degli Hohenstaufen. Dopo la partenza di Federico II Ratisbona con tre, mentre per altre otto città sono attestati due documenti per processo più lento, in cui i gruppi preminenti di cittadini si organizzarono in ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] sedici righe di opliti rispetto alle otto della falange greca) ed era sostenuta viene realizzata con la costituzione di gruppi o formazioni di impiego, costituiti da , il cui comando può coincidere con quello degli stormi stanziati su di esse.
Line e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] scuole: la scuola Yin-yang, legata agli otto trigrammi, la scuola dei letterati, quella di che non era una mera registrazione cronologica degli avvenimenti, ma una vera scrittura storica, a moltiplicarsi e richiedono ora un gruppo a sé. Le opere di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] Organizzato in 12 direzioni, quattro dipartimenti e otto uffici, lo staff degli eunuchi era responsabile, tra l'altro, gli studenti e con i docenti), nel corso degli esami (tanto all'interno del gruppo che li superava con gli esaminatori, quanto tra ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] , di una società o di un gruppo i risultati dipendono in misura notevole dalla influenza su alcuni storici, tra cui Otto Hintze, Marc Bloch, Henri Pirenne, scarso rilievo sia sul piano del numero degli studiosi, sia sul piano delle tematiche affrontate ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] cercò, con C. Fani, di riorganizzare il "gruppo" parlamentare con esponenti dei settori di Centro e di anche per l'ostilità di Sonnino, ministro degli Esteri, che non lo volle come guerra, del quale fu per otto mesi alto commissario, svolgendo una ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] gruppo dei dottori al cui arbitrato in materia di pegni invenduti si dovevano rivolgere gli ufficiali del Monte degli .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Fìrenze, Signori, Otto, Dieci. Legazioni e commissarie. Missive e responsive, 77, cc ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] dell'esistenza a corte di un gruppo assai critico verso il potere concesso furono redatti a S. Sisto, sul modello degli atti di Ludovico II). Nel maggio dell' 877 ne enumera una quindicina, distribuite in otto contee o fines, senza peraltro fornire l' ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Federico si trattenne in questo paese otto anni; qui prese in mano le della cappella e presentava anch'esso pregevoli gruppi di finestre. A Wertheim (Meno) in caso esiste un collegamento con la casa degli Hohenstaufen: infatti la figlia del suo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...