Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] in Italia, presso l’Università degli Studi di Urbino, è attiva la 96.
66 Le vicende e il profilo del gruppo modernista radicale romano sono presentate nel primo volume , Riformismo religioso e sociale a Napoli tra Otto e Novecento. La figura e l’opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] conoscitore della storia italiana tra Otto e Novecento, ha scritto cambiare profondamente i modi e i tempi della vita degli italiani, la cui speranza di vita alla nascita assumere il controllo di un cospicuo gruppo di imprese operanti nei settori più ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] tutto simili l'una all'altra, con otto torrette angolari, pure ottagonali, alcune delle analogie con gli esempi del gruppo di castelli a schema quadrilatero è già detto della chiesa di S. Maria degli Alemanni a Messina, da mettere in relazione con ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] stettero poco tempo, la cucina conserva le tradizioni degli antichi Romani: si usa l'olio e l' regno, con il suo seguito, un gruppo scelto di guerrieri, anche loro a cavallo crociate (le più importanti furono otto) continuarono senza sosta fino al ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] pendente, di forma ottagonale e con otto busti in altorilievo, è stato acquisito in argento dorato che lo completa degli arti superiori: la mano destra regge sul verso egli appare circondato da un gruppo di soldati, nella tradizionale cerimonia dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] padre del G. convogliò la maggior parte degli investimenti nel debito pubblico. Nel 1586 acquistò protrasse dal 12 al 17 giugno. Il 18 il gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la illustri della famiglia. Infine, otto rami sono relativi a ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] opposizione provenne dal gruppo di cardinali cosiddetti Aspetti dell’anticlericalismo in Europa nell’Otto e nel Novecento, Roma 1995.
’anticlericalismo di Giuseppe Garibaldi: cfr. Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Garibaldi, VI, Scritti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] prendeva di nuovo di mira i gruppi di fraticelli, bizzocchi o beghini Münchener Hof, in Die Zeit der frühen Herzöge, von Otto I. zu Ludwig dem Bayern…, a cura di Dante, Marsilio e Michele da Cesena. Il nodo degli anni 1324 e 1330, in Etica e politica ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , la dinamica del genocidio si articola in otto fasi: classificazione dei cittadini in categorie differenti; l'intento di distruggere gruppi non indelebili come i gruppi politici, economici, ecc. Gran parte degli eccidi perpetrati dai governi ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] una 'causa' - si profila il gruppo sempre più numeroso di coloro che vivono di Consiglio del re, i deputati degli stati provinciali e i rappresentanti delle circuiti politici in Italia meridionale tra Otto e Novecento, Bologna 1994.
Ostrogorski ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...