Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] nelle amministrazioni o comunque nelle élites degli Stati preunitari. Il gruppo storico dei piemontesi, che discendeva dell’Italia liberale. Procedure fiduciarie e sistema dei partiti fra Otto e Novecento, Rubbettino, Soveria Mannelli 2001.
G.S. ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] chi designa il nazionalismo otto-novecentesco con il sostantivo , a quell’epoca, oltre al ristrettissimo gruppo di italofoni, ci sia una più larga pp. 423-450.
V. Gioberti, Del Primato morale e civile degli Italiani, 1° vol., a cura di U. Redanò, Bocca ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] principato 2834) dall'età "d'otto anni mi condusse seco il Prencipe oltre a quelle di un nutrito gruppo di altri genovesi).
La battaglia di s., 280; P. Boccardo, Fonti d'archivio per una storia degli arazzi a Genova, in Studi di storia delle arti, V ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] dei ‘gruppi spontanei’ (interessante il caso di Napoli86), tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà degli anni .
36 Cfr. C. Sgroi, Riformismo religioso e sociale a Napoli tra Otto e Novecento. La figura e l’opera di Gennaro Avolio, Urbino 1996 ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] 1605, e che, per rispetto nei confronti degli ultimi due papi che avevano sostenuto l'ascesa ottenibile pro-baiocco per un periodo di otto anni, più precisamente dal 15 agosto 1609 si profilò con evidenza un gruppo di persone appartenenti alla nobiltà ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] è messa in forse nel 1891 da Otto Seeck, all’epoca docente all’Università ad appoggiare un determinato gruppo di comunità cristiane; che PL 7, c. 267.
23 Per i riferimenti alle opere degli autori citati, cfr. J.R. Knipfing, Das angebliche Mailänder ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] hanno diretto la ricerca e ai risultati degli studi di storia ecclesiastica sull’epoca , perché nel gruppo delle diverse opinioni è noto, si contrappone con forza ai risultati di Otto Seeck.
125 «Senza dubbio si sopravvaluta il lato politico ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] tutti i cristiani a discapito di gruppi e divisioni. In questi tempi [...]. I presbiteri saranno considerati da voi come figure degli apostoli. Le vedove e gli orfani come figure Roma per tre anni, sei mesi e otto giorni: viene eletto il 2 luglio del ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] la complessa questione degli enti ecclesiastici e del loro mantenimento mediante l’otto per mille che, pp. 587-614.
7 P. Togliatti, Opere, 1944-1955, a cura di L. Gruppi, V, Roma 1984, cfr. pp. 210-211. Il medesimo passaggio è ripetuto nell ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] conquistato in questi ultimi anni il consenso degli offesi e dei disillusi, imponendosi in norma empirica della storia sovietica, mentre gli otto anni di NEP e le iniziative di Chruščëv - già nel 1988 da un gruppo di economisti polacchi. Anche la ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...