Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] e il 449), quando un gruppo fortemente rinnovato di commissari fu (24 agosto 367), di soli otto anni, e la grande spedizione
38 Socr., h.e. VII 22 è l’unico degli storici ecclesiastici a consacrare un capitolo alle qualità dell’imperatore, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , e negli stessi anni partecipò ai gruppi giovanili animati dagli Oratoriani di S. ma a sfrenarsi nella brutalità improvvisa degli odi di parte". Il cammino della 5 dicembre 1970, fece toccare al papa ben otto Paesi: Iran (per uno scalo a Teheran), ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] partire dal 312-313, con i primi otto libri, cui segue la seconda nel cui il Logos si dedica inizia dalle anime degli imperatori (X 4,60), per mezzo dei costatazione di varianti significative nei manoscritti del gruppo cosiddetto ATER: cfr. GCS 9,3, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] la volontà di formare un gruppo di cardinali strettamente fedeli al magistrature del regime mediceo, ovvero gli Otto di Guardia e i Dieci di fabbriche, il quartiere, in La città italiana e i luoghi degli stranieri, a cura di D. Calabi-P. Lanaro, ivi ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] della Giustizia o infine alla sede del Gruppo D.C. a Montecitorio. Se per Il falsario di Stato. Uno spaccato noir della Roma degli anni di piombo, Roma 2008. Per i suoi non ricordo bene), che la sera alle otto ci sarebbe stata una persona che avrebbe ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] unilaterale per un assai ristretto gruppo di offese. Una donna poteva ».
45 E. Hermann-Otto, Konstantin, die Sklaven, a pu changer?, in Credito e moneta nel mondo romano, Atti degli incontri capresi di storia dell’economia antica (Capri 12-14 ottobre ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] una forma di esistenza irriducibile a quella degli individui che ne fanno parte. Un'impostazione sono venute costituendo ancora tra Otto e Novecento, spesso sulla base norme, cioè a quelle che un gruppo sociale organizzato politicamente - sia esso ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] sull’evoluzione degli studi. Ancora dominato dalle categorie gibboniane, il maggiore lavoro di sintesi di Otto Seeck era è la cosiddetta riforma degli ordini, che comportò una vera e propria rivoluzione dei gruppi dirigenti e restituì nuova ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di ritorno a casa o di avere salva la vita degli uomini di famiglia. Non c’è traccia di un fisicamente in un luogo sacro. Gruppi di preghiera sempre più numerosi piuttosto 1 G. Rumi, Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, Torino 1995, p. X.
2 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] liberate). La partecipazione degli esponenti popolari al governo venne autorizzata dal direttorio del gruppo parlamentare, presieduto da favore del provvedimento. A lui si unirono altri otto deputati popolari (Leopoldo Ferri, Antonio Marino, Egilberto ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...