Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] si appoggiò al forte gruppo dei Maṣmūda, i quali E./1145, e la seconda moschea al-Kutubiyya di Marrakech degli ultimi anni di regno di 'Abd al-Mu'min. Queste da volte a botte, ciascuna con otto orifizi superiori circondati da margelles.
Il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] con la croce copta gli otto carabinieri del plotone di esecuzione. e Mogus Asghedom, lanciarono sul gruppo delle autorità italiane alcune bombe quali cercò di dimostrare che tutti i torti erano degli altri e tutti i meriti suoi.
L'emarginazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] di influenze sulle opere del gruppo di artisti attivi intorno all' medaglie, di forte ispirazione classica, dedicandone otto al profilo del suo signore. Su sua Bambino dipinta da Iacopo Bellini verso la fine degli anni Trenta (ora al Louvre). Dal 1443 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] Roma - avevano portato ad una modificazione degli equilibri e dei rapporti di forza tra i gruppi di potere che agivano all'interno di considerate le ordinazioni da lui compiute. Pertanto gli otto vescovi da lui consacrati vennero retrocessi al grado ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] sulla giornata lavorativa di otto ore -, è comprensibile che avrebbe visto il D. e il gruppo dirigente confederale spostarsi sempre più su posizioni "conciliatorie C.G.d.L., della F.I.O.M. e degli stessi D. e Buozzi.
Lo spazio politico per il D ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] sorte si era volta in favore degli imperiali, non gli giungevano che amarezze Duran l'ordine di partire da Madrid entro otto giorni, dalla Spagna entro tre settimane. Gli delle ostilità. Nel secondo gruppo erano enumerati discorsi scandalosi contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] , o alta borghesia: e tanto degli uni che degli altri la più parte sono “cavalieri nelle rivalità fra i vari gruppi familiari, bensì nella lotta in Id., Scritti vari, 3° vol., Storiografia dell’Otto e Novecento, a cura di G. Pinto, Firenze 1991 ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] ., che allora era un bambino di solo otto anni.
Dopo lotte alterne in Lombardia, l volta risulta formato da un ristretto gruppo di principi. È l'inizio di modo che al Consiglio spettasse la gestione degli affari quotidiani e al procuratore la direzione ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] .S. Merlino e nel Giornale degli economisti.
Il rientro a Napoli coincise a prendere le distanze dal gruppo sindacalista, nel quale stava , repubblicani e socialisti a Napoli e nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento, 1890-1902, Manduria-Bari-Roma 1996, ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] da E. Codignola nel 1921, e alcuni degli autori classici della tradizione francese, da B. Lazzati, A. Fanfani, nel gruppo denominato dei "professorini", che di Savonarola nella cultura cattolica tra Otto e Novecento, in Cristianesimo nella storia ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...