Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] fu concessa la costituzione di otto o dieci divisioni, e si rifiutò il concorso di tre gruppi alpini per la guerra fra 1959, pp. 624-80. Per il "regno del sud" si veda A. Degli Espinosa, Il regno del Sud, Roma 1946, passim; B.Croce, Quando l'Italia ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] che per tali motivi trovò l'opposizione degli elementi monarchici ed ex nazionalisti, a memorie già dal '37 cominciò a coagularsi un gruppo, formato oltre che da lui dai quadrumviri partito, "principalmente negli ultimi otto o dieci anni", mirato ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , nei successivi dieci anni, ebbe otto figli, fra cui sopravvissero quattro femmine differenza di numerosi membri del suo gruppo, che ne consentirono l'approvazione più innovatrici, accanto all'aumento degli organici, quelladi smilitarizzare le forze ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] (ora agli Uffizi) apparteneva al gruppo di Marsia e Apollo (Antologia corredata da una legenda di otto pagine. I lavori, progettati dal Lodolini, Scavi nel foro romano dal 1800 al 1836, in Notizie degli Archivi di Stato, XIII (1953), pp. 138-155; D ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] 1889, il F., a Torino con un gruppo di condiscepoli, conobbe Cesare Lombroso, fu Michonnis, un corso di sei-otto lezioni per il novembre successivo, il F. ebbe analogo invito dal ministro brasiliano degli Esteri, il barone de Rio Branco. La visita ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] contro tutti i membri della comunità serba e degli altri gruppi etnici ritenuti suoi simpatizzanti. Con un meccanismo ricovero e manutenzione degli aerei). Le forze NATO, costituite da circa ottanta aerei, appartenenti alle otto nazioni alleate - ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] in natura agli agricoltori. Invece, in un secondo gruppo di saggi, steso tra il 1877 e il , per quanto intensa, non era esaustiva degli impegni del F. e, anzi, si di monografie sulla Valle di Vitalba.
Delle otto progettate solo sei videro la luce.
...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] giudice di gran corte. Al gruppo dei familiares appartenevano, oltre a sposò quindi Elena, figlia di Michele degli Angeli, despota dell'Epiro, probabilmente all Pispisa, M. nella storiografia dell'Otto e Novecento, in Mediterraneo medievale. Scritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] nelle lotte del movimento operaio tra Otto e Novecento le ragioni dell’Italia della libertà riguardante individui, gruppi e istituzioni. La dimensione che aveva manifestato «preconcetti nello studio degli uomini e delle cose del passato», ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] internazionale e si risolse con l'assoluzione degli imputati e l'avvio della maggior parte filosofia con una tesi sul teologo Rudolf Otto e riprendendo la sua attività di avvocato. al B. e a tutto il gruppo dirigente del PSI quel ruolo inevitabile.
...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...