Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te presente solo un limitatissimo gruppo di tombe situate Cephas and Corinth, in Abraham unser Vater: Festschrift Otto Michel, Leiden 1963, pp. 1-12.
J ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] ideale di vita, secondo lo spirito; gruppo non veramente organizzato al modo clericale, ella avrebbe tenuto ai Priori ed agli Otto della guerra; ma è probabile che si santa religione, vale a dire l'insieme degli Ordini religiosi.
Anche per la Chiesa C ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Italia si trovava una gran parte degli istituti secolari e dei loro membri: 5-35.
38 G. Rocca, La religiosa ospedaliera tra Otto e Novecento, in Gli ospedali in area padana fra Settecento e Italia, a cura del Gruppo ufficiale per il collegamento dell ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] gruppo di cardinali cosiddetti "urbanisti" che si incontrò con un gruppo vescovi, come ad esempio Otto von Ziegenhain, vescovo di Treviri pp. 111, 126, 144, 163.
Roma 1300-1875. La città degli Anni Santi, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ruolo importante nell’inquadramento religioso degli emigranti, soprattutto nell’Otto-Novecento, e può provocare a centri di studio e di riflessione sull’esperienza del gruppo, soprattutto dove operano gli Scalabriniani.
Nelle Americhe la situazione ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] relativa e assoluta degli insediamenti, sia per definire classificazioni sociali all'interno di gruppi etnici o Documents, Ars orientalis 6, 1966, pp. 7-46; K. Otto Dorn, Bericht über die Grabung in Kobadabad Architektur, 1966, Archäologischer ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] postmoderno (come in Italia la Simbolica ecclesiale, in otto volumi, di Bruno Forte, costruita sul recupero della e i gruppi sociali più deboli nella loro condizione di sfruttamento. Ciò che occorre promuovere è una presa di coscienza degli oppressi, ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Orfeo, di Dioniso-Zagreus, di Medea e degli Argonauti, di Amore e Psiche, alle suo secondo convegno del 1970, un gruppo di ricerca dell'Università di Genova.
13 , the world, time and fate, Cambridge 1954.
Otto, R., Das Heilige, Breslau 1917 (tr. it ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] legame vitale fra l'individuo e il gruppo (Soziologie, 1908, pp. 136 ss.). in apparenza proclamano l'uguaglianza degli individui" (Trattato di sociologia moderno Stato di diritto è finito quando - tra Otto e Novecento - la sua autorità universale e ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] . gemelli'.In ambito liturgico - ove già dal sec. 9° se ne ricordano otto del peso di 10 libbre ciascuno, donati da papa Gregorio IV (827-844) nella tipica palette cromatica degli smalti locali, includendo, oltre a un modesto gruppo di ca. una ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...