DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] più significative; era stato gonfaloniere di Giustizia nel 1418, degliOtto di pratica nel 1423, dei Dieci di balia nel unito anche per ragioni di studio e di amicizia con un gruppo di coetanei di rilievo nella Firenze dei primi decenni del secolo ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] Molinos, e che risulta più evidente in un gruppo di otto sonetti sul tema dell'elevazione dell'anima a F., vedi inoltre: T. B. Bonaventuri, Vita del senator V. da F., in Vite degli arcadi illustri, II, Roma 1709, pp. 60-82; L. Fabbri, Oraz. in morte ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] per quattro mesi), del Consiglio dei dugento dal 20 nov. 1540, degliOtto di guardia e balia dal 1° sett. 1545 (per quattro mesi ) dell'originale gruppo dei fondatori, che avevano dato vita al cenacolo, con il nome di Accademia degli Umidi, appena ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] , pronunciata a Verona il 5 nov. 1442 (la si legge nel codice Vat. lat. 5108, ff. 73r-75v) e un gruppo di ottodegli anni 1466-1473; conservate ai ff. 167v-173r del cod. vat. Reg. lat. 1142. Numerose miscellanee umanistiche contengono lettere del C ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degliotto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] cui ebbe quattordici figli (fra gli otto maschi eccelleranno, oltre al suo successore e quindi alla formazione dun gruppo di intellettuali al suo servizio. scrittore e di poeta, e membro dell'Accademia degli Oscuri di Lucca. Molti furono i poeti con ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] volle dimostrare la sua imparzialità e autorità, condannando al confino otto dei caporioni di ambo le parti. Tra quelli di parte agli Studi danteschi. Da questo gruppo va menzionato a parte, e per l'importanza degli studi e per un suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] la sua radice. La sua opzione per la patria degli avi paterni e per la lingua italiana non implicava Giornale: erano allora costituite da otto sonetti e dall'ode alla a fronte delle due incisioni del gruppo canoviano delle Grazie eseguite da H ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] 1807) e se ne disse guida dai primi anni. Degli esuli napoletani, Cuoco lo introdusse a G.B. chiare) il ritorno alla fede cattolica. Otto mesi dopo la nascita, Giulia fu . Nota è la renitenza del M. a gruppi e sette, ma si può anche richiamare l ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Eufrasio, di sette anni, e Federico Francesco, di otto. Per di più la moglie fu a lungo anche un altro gruppo di opere, che 1791, pp. 1029-1045; F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi di Roma, detta comunemente La Sapienza, I, Roma 1803, pp. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] , quando Petrarca ricopiò un primo gruppo di sonetti e un frammento di primavera del 1353 e vi trascorse quasi otto anni, i più fecondi della sua carriera cui disponeva erano i libri accumulati nel corso degli anni: e questi propose al Senato in cambio ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...