Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] del sistema giuridico. Essi si possono suddividere in otto sottogruppi. Un primo sottogruppo è formato dagli argomenti che ). Le regole del secondo gruppo sono regole di precedenza. La gerarchia degli argomenti possibili nell'argomentazione giuridica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] rota romana diretto a garantire un controllo degli stampati con gli originali firmati dai di potere discrezionale; un altro gruppo, meno stabile perché destinato alla giudici dissenzienti, dovevano entro otto giorni essere trascritti, separatamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] cura di Giugni, 1979), e del gruppo coordinato da Ubaldo Prosperetti (1975).
In generale metodologica. Ma, al netto degli omaggi rituali, di rado Bibliografia
Il pluralismo e il diritto del lavoro: studi su Otto Kahn Freund, a cura di G.G. Balandi, S. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] la popolazione in Babilonia. Con il ritorno degli Ebrei del regno di Giuda dall'esilio channukkiah, lampada a olio, a otto beccucci più un nono 'di servizio Leiden 1973; L. Mortara Ottolenghi, Un gruppo di manoscritti ebraici romani del sec. XIII ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] eseguire l’operazione o il gruppo di operazioni ad esso 8 agosto 1985, n. 443 e degli elenchi nominativi degli assistibili di cui alla l. 29 dicembre erogata allorché la sosta abbia oltrepassato gli otto giorni. La giurisprudenza ha, tuttavia, avuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] .
Paolo Grossi ha ragione ad affermare: «Alla fine degli anni ’30 è tutto un parlar di impresa» ( furono, erano il risultato della prevalenza del gruppo più forte o, più spesso, dell . Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2007.
I. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] ’archivio: prassi che, ad avviso degli esponenti della scuola positiva, pregiudicava la nel ristretto gruppo dei ‘coordinatori Milano 20068.
Riti, tecniche, interessi. Il processo penale tra Otto e Novecento, Atti del convegno, Foggia (5-6 maggio 2005 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] gruppi culmina nello Stato rigenerato:
lo Stato, diciamo, perché è l’organo legittimo di rappresentanza degli Stato immaginario. Metafore e paradigmi nella cultura giuridica italiana fra Otto e Novecento, 1986, pp. 382-85).
Nella «disciplina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] per connessione o accessori», divisi nei tre gruppidegli «atti dichiarati immediatamente commerciali dalla legge, per Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2007, pp. 3-26.
U. Petronio, ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] due soluzioni e in non più di otto; a garanzia dell’adempimento, inoltre, alla legge delega, al pari della mancata abrogazione degli artt. 631, 632 e 633 c.p Da euro cento a euro ottomila, per il primo gruppo; da euro duecento a euro dodicimila, per il ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...