GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] che decora il soffitto della sala degli Arazzi in palazzo Rezzonico, ritenuta, allegorico dell'Apoteosi di Venezia tra gruppi di Virtù. Gradenigo (Livan, 1942 e Benedetto in gloria e, nel tiburio, otto statue colossali dei Padri dell'Antico e del ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] persone con disturbi mentali: nel corso degli anni Novanta, Manicomio, perché?, fu di scrivere alcune voci, otto relative alla medicina, una storico, alla sua figura sociale, a ciò che rappresenta nel gruppo di cui è parte; e a ciò che è, come ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...]
I festeggiamenti durarono otto giorni, ed ebbero Mohács nel 1526 e dopo la fine del potere degli Jagelloni in Boemia e in Ungheria, B. già a quella di Sigismondo si formò e riunì un gruppo di rinomati architetti e scultori come Francesco da Firenze, ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] dei lati. Delle sedici statue, otto sono state scolpite nel Trecento: la Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, al gruppo di statue con la Madonna, S. Pietro e S. Nella statuetta della Madonna e in quella di uno degli angeli si riconosce la mano di A., nell ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] giugno di quello stesso anno, il B. girò in otto giorni tutte le campagne del Pistoiese e della Val di quelli del gruppo catanese s. (con notizie biografiche); L. Sampolo, La R. Accademia degli studi di Palermo,Palermo 1888, pp. 159-161, CIX s.; ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] esperimenti e aggiunto un composito gruppo di Esperienze varie. Vero e avere nel giro di poco più di cento anni ben otto edizioni. Benché esse si prestino a vari tipi di IV delle Rime degli Arcadi (Roma 1717).
Nel campo degli studi letterari va ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] pastorale in cinque atti e prologo Le nozze degli dei (libretto di G.C. Coppola, palazzo della lira d'Apollo viene amplificato da un gruppo di viole nascoste dietro la scena. Delle due, tre, quattro, cinque, sei e otto voci (Venezia, A. Vincenzi) e ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] i suoi studi di economia politica. A Londra rimase circa otto mesi ed ebbe modo di frequentare C. F. Moberly Bell diviene il portavoce e la guida riconosciuta del gruppo eterogeneo degli interventisti, e l'opposizione costituzionale guidata dall'A ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] opere che, per quanto rispettose degli schemi del padre, rivelano già nell (che quindi poteva essere anche un gruppo plastico parzialmente invetriato), un S. pisano (l'Assunta tra quattro santi e otto profeti) che avrebbe dovuto installare. entro il ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] 1943 Giulini era sottotenente al comando del Gruppo Armate Sud ad Anagni: antifascista e in studio nel 1954. Dalla metà degli anni Sessanta, di Rossini mantenne però in la seconda in sostituzione del previsto Otto Klemperer, che si era ammalato. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...