CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] si tenne la prima mostra del gruppo all’Art Club, sodalizio artistico romano la numero 10, di sei metri per otto, in marmo rosso di Verona e Botticino storica dell’arte, che gli fu accanto dalla metà degli anni Ottanta e che sposò.
Il 6 dicembre ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] più importante era la giornata di lavoro di otto ore: questa conquista, raggiunta con l'accordo diritto di controllo da parte della rappresentanza degli operai nella gestione della fabbrica". Il B .S.U., del cui gruppo parlamentare faceva parte. Era ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , e dove provvedeva anche alla dipintura degli scenari. Lo stesso anno, Ladri, manichini Stiamo precipitando.
Se nel 1979 il gruppo venne sfrattato dalla Palazzina su intervento della ’attore (1987). Assistito da otto maschere, oltre che da Franca ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] una precisa strategia di ricerca. Fin dalla fine degli anni Quaranta, infatti, il gruppo di ricerca di Graziosi aveva deciso di non lavorare . Nella notte del 28 dicembre 1968, otto elicotteri israeliani bombardarono l’aeroporto internazionale di ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] e condivise la sorte di questo gruppo, che la repressione colpì nell' 1549-50), la cura di Le otto Defensioni del Vergerio vescovo di Capodistria con di altri e un albero genealogico della famiglia degli Isacchi. Un elenco delle altre fonti manoscritte ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] ne persuase dopo avervi fondato, con un gruppo di giovani, l'Accademia degli Operosi, per reagire, ispirandosi alla più matura 1757; III e IV, Lucca 1760), articolata in otto distinte dissertazioni, con notevoli contributi alla numismatica italiana e ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] G. vi partecipò insieme con un gruppo di artisti che comprendeva Poussin, Lemaire Secondo Baldinucci al G. furono commissionati otto dipinti: di questi erano noti i prospettico e con l'analisi sottile degli effetti di rifrazione sull'acqua della ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] contenuto degli ulteriori quattordici libri, che però non vennero mai pubblicati. Ben otto di 1975), 1, pp. 8-12; H. Keumer, Andrea Sansovino e V. D. Il gruppo del Battesimo di Cristo sopra la Porta del Paradiso, in Scritti di storia dell'arte in on ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] tempo, avendo ottenuto la media dell’otto alla fine del secondo liceo, nel e istituiva qualche contatto con gruppi antifascisti; tuttavia, già alla fine di finanza di Roma Città Aperta. All’arrivo degli alleati a Roma gli capitò di ricevere in ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] ", appartenne a quel ristretto gruppo di consiglieri (una quindicina su Impero) che rimasero in carica almeno otto anni e parteciparono sempre ai lavori di tre commissioni incaricate di esaminare le malversazioni degli octrois d'Anversa, Rouen e Tolone ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...