ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] parlare di ritratti. Un secondo gruppo è costituito dalle due colossali granito del Metropolitan Museum e dalle otto grandi statue inginocchiate che fiancheggiavano il bellissimo ritratto - è la genericità degli occhi che vengono sempre trattati in ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] (Millar, 1953). Inoltre, dalle dichiarazioni degli altri miniatori nello stesso Livre de la taille contro i dieci di H. e gli otto di Richard de Verdun.Benché non sia stata di riconoscere la sua mano nel gruppo di opere riunito intorno alle due ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] della località, la disposizione interna degli ambienti di soggiorno, il petali intrecciati (o il fiore a otto foglie stilizzate). L'avversione alla figurazione giunti a noi sono quelli di un gruppo di operai probabilmente fabbricanti di ossuarî a ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] Tra il 1761 e il 1763 rinnovò gran parte degli arredi liturgici per la cappella del Tesoro, dai gloria", ai candelieri con le otto giare per gli altarini. Realizzò su modello del Sanmartino, come il gruppo coevo (perduto) raffigurante un S. ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] di Gaeta) e il colossale gruppo scultoreo La guarigione del cieco nato cui consiglio direttivo fece parte ben otto volte; fu quindi membro della , Roma 1882, p. 8; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, pp. 262 s.; C. ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] partecipò, su invito di L. Dudreville (uno degli ideatori della manifestazione insieme con U. Nebbia, -1918, Firenze 1977).
L'adesione al gruppo di Nuove tendenze (discioltosi al termine della delle stampe di Roma e otto presso il Museo storico dei ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] altresì vero che a quel tempo organizzati gruppi di "compagnoni", guappi e ladri avevano , nella festa del Corpus Domini, otto quadri nei quali dipinse l'ambiente mentre nelle lontananze si dissolvono le chiome degli alberi e le montagne.
Sono questi ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
Simone Verde
Kassel: la rivoluzione può attendere
Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] associativo di ricerca dove un gruppo di opere, oggetti e Vogue, multipli di Man Ray, alcuni degli oggetti che Giorgio Morandi dipingeva nel suo nove milioni; sesto, Xiaogang Zhang, a circa otto milioni e mezzo; settimo e ottavo, Anselm Kiefer ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] voltato a botte acuta, è scandito in otto campate da archi trasversi che si impostano il suo aspetto attuale è però esito degli interventi operati nel 1459, a seguito di oltre a un dossale trecentesco, il gruppo plastico della Vergine con il Bambino, ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] In un camerino della stessa villa furono collocati otto teleri sagomati, tuttora in loco, su cui e nella disposizione prospettica degli oggetti. Della sua produzione di San Martino in Campo. A questo gruppo di opere sono state inoltre accostate una ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...