FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] pitture per la chiesa del monastero. Innanzitutto otto grandi tele collocate al di sopra degli stalli del coro (due con gli evangelisti fine del 1649 e l'estate del 1650. A questo gruppo si aggiungono altri quattro quadri più piccoli con Quattro santi ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] In più, il basamento è costituito da otto filari di pietre, un poco arretrati l costituisce in Arabia la cornice di gronda degli altari o degli edifici è qui sostituito da una testa Arti minori. - Oltre ad un gruppo di gioielli ancora inedito, che fu ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] critica novecentesca, nell'ambito degli studi sullo sviluppo della pittura di più elaborata fattura, con due leoni; otto scene, la Natività e sette storie riguardanti i quindi considerati come i più antichi del gruppo il S. Francesco di Ganghereto e ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] in stampi di tipo diverso, a seconda degli oggetti da eseguire: semplici stampi aperti (1957) ha calcolato che sono probabilmente otto gli esemplari d'argento rimasti, datati di Dune (isola di Gotland): un gruppo di coppe in argento del 1150 ca., ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] dei primi del Novecento; appartenne al gruppo della Giovane Etruria, fondato da di Firenze, esposizione cui partecipò con otto dipinti a olio, tra i quali che rientra nella serie dei ritratti familiari degli amici pittori.
In pittura dopo il 1920 ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] Cisalpina, e controlla la via delle Alpi.
Prima degli scavi, di C. si sapeva soltanto quello che basilica e il battistero. Il gruppo episcopale di C. appare tardi, forno. La piscina esagonale, inquadrata da otto colonne è iscritta in una croce greca ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] degli slavi Petr Stembera, Jan Mlcoch e Karel Miler e degli esponenti del Wiener Aktionismus della prima generazione, come Hermann Nitsch, Otto le sue ricerche alle esperienze teatrali con il gruppo catalano della Fura Dels Baus, hanno modificato i ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] la sala quadrata eseguì 15 tele. Ne restano otto: il Ratto d'Europa, il Trionfo di Sileno Carpi). L'influenza del gruppo dei francesi si misura anche Perugia 1992, ad indicem; E. Cabassi, Notizie degli artisti carpigiani con le aggiunte di tutto ciò ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] già in una lettera del 1801 segnalava al ministro degli Esteri, Ch.-M. de Talleyrand, l'ottima dedicato al fanciullo morto dopo appena otto giorni di vita.
Lo scultore Raimondi e Andrea Orcagna). Il gruppo, che, pesantemente condizionato da regole ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] in otto paia di battiporta, in parte dispersi, nella sala degli Elementi di palazzo Vecchio.
A questo gruppo riconduceva anche centrale di Stato, a cura di G. Milanesi, in Giorn. stor. degli archivi toscani, VII (1863), pp. 222, 238; G. Palagi, Di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...