ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] degli Ayyubidi e persino dei Mongoli. Questi ultimi riuscirono a prendere Mardin solo a condizione che gli A. restassero loro vassalli, dopo ben otto porta centrale e ai lati di questi sono disposti due gruppi di tre porte. Attorno a ognuna di esse e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...]
È comunque probabile che questo ristretto gruppo di imprese, costituito, oltre che dal verso la corte l'altro in direzione degli spalti della cinta. La collocazione di portoni due rettilinee e pentagonali. Delle otto torri, soltanto la coppia più ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] , 1941, pp. 82-103; K. Otto-Dorn, Islamische Denkmäler Kilikiens, Jahrbuch für kleinasiatische "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. fioritura artistica sotto la dinastia degli Hethumidi, saliti al potere con ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] considerato come il gruppo di pitture murali e mosaici di area italiana citati sia, con l'eccezione degli apostoli a Torcello romanischen Fresken im Läuthaus der Stiftskirche zu Lambach, in Festschrift Otto R.V. Lutterotti, Innsbruck 1973, pp. 235-250 ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] rosoni a ruota lobata a sei o a otto raggi ritornano sulle facciate di S. Giovanni continuo, da collegarsi al monumentale gruppo di S. Martino e il povero Trentino nella prima metà del Duecento sulla scia degli studi di Mario Salmi, in Mario Salmi ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] alla cui produzione è stato attribuito un gruppo di manoscritti - che comprende tra l' inizi del sec. 13° possedeva almeno otto forge, utilizzò proficuamente i boschi e l'opera dei grandi orafi mosani; le vetrate degli inizi del sec. 13° a Baye e a ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] aver costituito un vero e proprio gruppo episcopale -, il chiostro, il Infanzia e la Passione di Cristo su otto pannelli dotati di legende e inquadrati da 1975c). Assai danneggiata, la decorazione pittorica degli inizi del sec. 14°, disposta sul ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] Duero, opera della fine del sec. 12° o degli inizi del 13°, e con la collegiata di Santa si colloca perciò nell'ambito del c.d. gruppo del Duero, caratterizzato dal tipo con il al transetto e divise in otto spicchi nelle successive quattro verso ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] che possono essere riuniti sotto il nome di gruppo di Prüfening. Si ha testimonianza anche dell' attribuita all'ambito di Ratisbona, sulla base degli influssi della bottega di P. all'epoca 49-59; L. Bender, Otto von Bamberg, in Beiträge über ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] 1992, pp. 68-69). Si tratta di un gruppo di codici contenenti, secondo una tendenza comune agli ateliers fitomorfi (rosette a sei-otto petali) e geometrici (medaglioni il primo testimone della produzione da parte degli scribi di L. di codici per ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...