MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] C. si osserva l'irruzione di un gruppo di popolazioni che antropologicamente è vicino ai Tibetani dei recinti con sei, otto o dieci pietre poste verticalmente grado di realismo insito nelle raffigurazioni degli animali e il loro indubbio valore ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] corno potorio. Nel corteo degli dèi rappresentato nel gran Nazionale di Napoli. Rientra in questo gruppo di raffigurazioni il D. con pantera Mycenaean Greek, Cambridge, 1956, p. 257; W. F. Otto, Dionysos, Francoforte sul Meno 1933; G. Q. Giglioli, in ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] , secondo la maggior parte degli studiosi, si trovavano sul basamento alla sua officina) è attribuito dai più il gruppo di lastre British Museum nn. 1013-15, 1025 Salonicco è una grande rotonda ornata di otto finestroni su un giro di nicchie ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] il grande acquedotto tolosano, lungo otto km, costruito per allacciare, di Chiragan, a Martres-Tolosanes, nel corso degli scavi del 1826-1830, 1842, 1890- bustes de la Gaule Romaine, I, 1907, n. 528 (gruppo di Béziers), p. 472 ss. (Tolosa); II, 1908, ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] In più, il basamento è costituito da otto filari di pietre, un poco arretrati l costituisce in Arabia la cornice di gronda degli altari o degli edifici è qui sostituito da una testa Arti minori. - Oltre ad un gruppo di gioielli ancora inedito, che fu ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] Cisalpina, e controlla la via delle Alpi.
Prima degli scavi, di C. si sapeva soltanto quello che basilica e il battistero. Il gruppo episcopale di C. appare tardi, forno. La piscina esagonale, inquadrata da otto colonne è iscritta in una croce greca ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] A. è tanto più ricca di quella degli altri imperatori: la lunghezza del suo regno, governo di M. A. si accosta un gruppo di opere provinciali eseguite da artisti o da è pensato anche (Becatti) che gli otto rilievi decorassero invece le due facce di ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] questa sua giurisdizione di tutela nelle otto province di competenza sino al 1924 monumentale regionale), un nutrito gruppo di lavori di questo , pp. 56-58; G. Sena Chiesa, L’Università degli Studi di Milano. L’antichistica, in Annali di storia delle ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] tutto sotto il profilo della pittura: lo studio degli affreschi di Tirinto (1911 e 1912), gli questo fece seguito un brillante studio di un gruppo ai monumenti funerarî beoti (Jahrbuch, xxviii, 1913 p. 34 ss.) e Otto Magnus von Stackelberg, der ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] debba essere attribuito addirittura ad uno degli artisti del Laocoonte non è sicuro. marmo e che la città dista solo otto chilometri da Coo. È da ricordare che C., ossia molti decenni dopo la creazione del gruppo delle Muse, il quale non può essere ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...