Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] strati della gemma che possono essere anche otto o nove.
È a questo gruppo che più propriamente si applica il cronologia dei cammei di questa età sono i cammei coi ritratti degli imperatori o dei loro familiari, e quelli databili perché firmati da ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] Carattoli, riuscirono ad assicurare al museo diversi gruppi del materiale che veniva in luce dagli scavi Museo Preistorico è disposto in otto sale e in un grande quando ciò è possibile, a seconda degli ipogei di provenienza. Meno significativo il ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] tombe si trovano per lo meno otto rilievi rupestri di epoca sassanide che vanno si parlerà tra breve, fa parte di un gruppo di opere databili verso la fine del III sec distrusse con selvaggia violenza le resistenze degli avversarî e penetrò a S dell ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] l'attuale vilāyet (circoscrizione) di Urfa, si leva un gruppo di rovine che, secondo una ipotesi di J. B. comune tre volte l'anno, al tempo degli equinozî di autunno e di primavera e ad esso concentrico definito da otto grandi pilastri. Secondo due ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] attraversa la materia dei fusti e degli echini, e che resiste efficacemente ed il sensibile vivente" (W. F. Otto). Ma questo eternamento non significa qui irrigidimento, visuale dello spettatore (rilievo, gruppo monoprospettico). Si potrebbe così ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] rappresentano un gruppo di guerrieri e un gruppo con Zeus e quello orientale al 490 a.C. Con la cacciata degli Egineti (431 a.C.) il santuario cadde nell’oblio; Chalcholithikums von Ägina, in Festschrift für Otto-Hermann Frey zum 65. Geburtstag, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] e ricomporsi in gruppi di varia entità originaria delle terre a nord dell’Elba (nucleo degli Albingi settentrionali) e nell’arco di trecento anni di indagine e risultati, Firenze 1993, pp. 31-51.
K. Otto, s.v. Baviera, in EAM, III, 1993, pp. 248-57 ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] 1967, pp. 87-8, tav. 32), Otto vasi attici geometrici, comprendenti un'oinochòe con una 595, n. 71) ed una kylix che si avvicina al Gruppo di Londra E 33 (J. D. Beazley, op. cit., particolare importanza il materiale degli scavi di Kathleen Kenyon a ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] una collana, sia nei tre a otto punte di un'altra collana dalla con triangoli e disegni lineari i pendagli degli orecchini, per circondare gli ornati sbalzati come su un cinturone aureo da Miseda dove gruppi di uomini con leone e palmette, sbalzati, ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] il porto, sono stati investigati da varie persone. Parti degli stessi edifici o di altri ad essi connessi sono state scavate entro intelaiature lignee. In ogni gruppo c'erano approssimativamente da quattro ad otto gabbie, cosicché sembrerebbe che in ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...