GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] la popolazione in Babilonia. Con il ritorno degli Ebrei del regno di Giuda dall'esilio channukkiah, lampada a olio, a otto beccucci più un nono 'di servizio Leiden 1973; L. Mortara Ottolenghi, Un gruppo di manoscritti ebraici romani del sec. XIII ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] può escludere che la caratterizzazione dei gruppi ghassuliani come abili metallurghi sia da una punta di giavel lotto da uno degli edifici pubblici della grande area sacra periodo un grammo d’oro equivale a otto grammi d’argento oppure a 250 litri ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di restauro); il f. del duomo di Brema, degli inizi del sec. 13°, e il f. del Orne), entrambi del 12° secolo.Un altro gruppo di f. battesimali, le cui forme in Assia, del 1235 ca., decorato da otto colonnine e da esuberanti rilievi in uno stile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] si estendeva a nord oltre la catena degli Appennini fino al Po; a est confinava Imperia), provengono un torques e otto braccialetti bronzei a nastro con padana:
A. Bertino, Dramme e oboli cisalpini del gruppo ligure, in B. D’Ambrosio (ed.), I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] ai restauri dell'XI secolo.
Nel corso degli scavi sono venuti alla luce i resti di otto templi in mattoni, tre presso l'angolo , fervente Jaina, e della sua consorte principale i gruppi rupestri di Udayagiri e Khandagiri, due alture gemelle; ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] cresce invece, poco più a nord, la potenza del regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di precedenza; poteva forse appartenere allo stesso gruppo anche una testa di Livia trovata con portico che segue gli otto lati) e circolare all’interno ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] sostenuta da otto colonne che circondano una piscina verso la quale convergono cervi, uccelli acquatici (simboli degli apostoli piedi mentre versano a. da brocche, si ritrovano in un gruppo di mosaici pavimentali della Cirenaica databili al sec. 6° ( ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] 60 d.C. una rivolta di vari gruppi di Britanni sotto la guida di Boudica, regina degli Iceni, durante la quale furono bruciate, fiume Ouse, assumono un’inconsueta magnificenza scenografica, con otto torri poligonali esterne (Multangular Towers) e con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] a.C. Cecilio Metello trasportò a Roma il celebre gruppo di Lisippo per i cavalieri caduti al Granico. alto 2 m, dominava la città bassa. La costruzione degli edifici I e II e del grande portico è sono state trovate anche otto tombe macedoni; l’agorà ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Gavoto, che lo integrò con aggiunte: presenta inoltre un nutrito gruppo di epigrammi latini e un poemetto per il cardinale Pietro Riario da un artista della bottega dei Canozi-Degli Abati e raffigurante otto personaggi: in essi Tosetti Grandi ha ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...