TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] trovati, nel livello VII, otto sacelli che presentano pareti dipinte: passamaneria è riccamente decorata, lungo le bordure degli abiti, cioè, compaiono tutti i tipi ). Le tombe ivi esplorate fra tre gruppi di sepolture comprendenti in totale oltre 200 ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] del Fronte Popolare e i gruppi nazionalisti guidati dal generale Franco intero lavora su una tela lunga circa otto metri, per raccontare il martirio della città villaggio e l'azzurro del cielo, il volo degli uccelli o le spighe del grano. Il bambino ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] dottrine astrologiche, con riferimento al gruppo del Sole e dei pianeti embòlimoi) in un ciclo di otto anni (octoeterìs) era già praticata templi e a frammenti di liste; per Mileto la lista degli stefanefori è completa per il periodo 525-4-260-59 a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] restituito il corpo mummificato di una bambina di otto anni che documenta l'uso di questa molte altre sepolture più umili, quali un gruppo di olle rinvenuto a San Cesareo, due . a.C.) e i rilievi del sepolcro degli Haterii (fine I - inizi II sec. ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] marmoreo orientale del tempio degli Alcmeonidi del VI sec. a. C., oggi conservate nel museo insieme a due gruppi angolari raffiguranti un greco. Delle nove statue, ne sono state trovate Otto, con ogni verosimiglianza copie del donario in bronzo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] più importante guado del Tevere, con gruppi di capanne alternati a sepolcreti, già sempre più complesse.
Bibliografia
K.-H. Otto - J. Hermann (edd.), Siedlung Le due tipologie ebbero il massimo sviluppo nell'età degli oppida (II e I sec. a.C.) ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] a Toronto, la seconda a Berlino), si conoscono solo frammenti di otto vasi, da Corinto, Delfi, Perachora, con scena narrativa.
La Uccello (v.), il Pittore degli Uccelli Saltellanti restano nebulosi e incerti. I vasi del Gruppo di Cuma, in generale ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] una frequentazione del Neolitico medio e tardo, seguono otto livelli relativi all’AE I (I-V) enfasi della sfera sacrale, gruppi di sacerdoti preposti alla sua recente (T.R. Bryce), quello degli Akhiyawa sarebbe un regno miceneo del continente ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] chiusi con paratie, con grandi ruote a Otto e a sedici raggi, tirati da uno sul davanti: A. Solari, Vita pubblica e privata degli Etruschi, Firenze 1931, tav. xlvi, fig. 89 quella dei carretti a recipiente risale il gruppo dei c. funebri, al quale è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] - 120 a.C.), ripropone il tema della migrazione del gruppo che ne è portatore e della sua possibile origine scandinava Siena (ed.), I Signori degli anelli. Un aggiornamento sugli anelli-sigillo longobardi in memoria di Otto von Hessen e Wilhelm Kurze. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...