L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] quale si esplicita nell'unica forma dei gruppi di menhir, disposti a semicerchio. Non l'esistenza di coperture al di sopra degli ambienti, alcuni dei quali erano forniti di dell'area abitata sono testimoniate otto sepolture primarie e secondarie, fra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] occidentale: a Mallia otto di tali siloi ( essa ha da subito attirato l'attenzione degli studiosi. Già a Troia I il di Korakou), quello a pianta complessa. In quest'ultimo gruppo, con vani disposti lungo assi differenti, rientrano ad esempio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] e il 20,72% di stagno.
Nel Ṛgveda (Veda degli inni) traspare la transizione dall'Età neolitica all'Età eneolitica; grammaticale, l'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) di Pāṇini contiene molti e il quarzo, e dal gruppo di pietre di calcedonio come la ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] . Si formano così quadrati riempiti da schemi floreali con quattro o otto foglie, da svastiche o da disegni a rombo, le strisce a motivo a scacchiera già preferito nel gruppo Ac, oltre a quello degli animali incorniciati e del fregio di animali ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] gruppo, sistemate nell'area fra la nave e la distrutta abside nord, gruppo i risultati della termoluminescenza applicata a otto tegole murate nel timpano orientale danno conoscenza a Roma nel breve giro degli anni del pontificato di Giovanni VII ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Fra i templi primitivi un gruppo sembra ripetere uno schema costante (Diss. Heidelberg), Heidelberg 1936; F. Otto, Zur Bedeutung der äg. Tempelstatue seit il processo di evoluzione. Il tetto aveva degli spioventi assai bassi ed era coperto da tegole ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] circa 9000 anni fa. I primi gruppi di coltivatori di riso del Sud-Est in un programma di recupero alla fine degli anni Novanta; gli scavi, iniziati pochi anni e arenaria (67 × 65 m) circondata da otto più piccole torri di mattoni. A nord-ovest del ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] A.J. Evans lo scavo di un gruppo di sei sepolture riunite in quello che sec. a.C., con l’affermarsi della “civiltà degli oppida”, B. emerse (nel periodo di La bronzea lungo 2,75 m sostenuto da otto piedi antropomorfi, formati ciascuno da una kore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] l’uno, conservato a Montegiorgio, reca i nomi degli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano (367-375 d.C sito in cui è stato trovato un gruppo di anfore del tipo Dressel 6A alcune alcune strutture adiacenti (tra cui otto basi di colonne in doppia ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] per l'uso didattico dell'Università. Sotto Otto Jahn (1854-1869) e sotto Reinard e culture seguenti: Mesolitico, Gruppo Baalberg, le culture di Bernburg di Mühlhausen), la cultura dei primi Germani e degli Slavi in Turingia (fra l'altro l'abitato ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...