Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] il 575 a.C. circa, esemplari del gruppo Late sono diffusi, oltre che ad Atene, piede cilindrico, decorate con motivo ad otto coricato sulla spalla e con fasce diverse forme, note con il nome degli studiosi che hanno operato la classificazione ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] uniformità, in quanto a Reims era stato impiegato un gruppo di sculture più antiche, tra le quali i degli eletti, seguito da s. Pietro e da altri beati, è s. Francesco che si copre le stimmate. In luogo dei sei archivolti di Parigi, Amiens ne ha otto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] tra il materiale impiegato e la forma degli edifici (H. Parmentier), al punto circolare, con un avancorpo unico e otto cappelle disposte a raggiera, il santuario , delimitata da numerosi tempietti, chiude il gruppo del santuario ed è a sua volta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] le piramidi principali risalgono a quello successivo. Il gruppo La Danta di El Mirador misura 70 m Kukulcán, dal nome dell'eroe leggendario degli Itzá; Mayapán, che dopo il × 80 m su cui poggiano otto templi funerari, disposti simmetricamente e ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] non diversamente dal kajak degli Esquimesi.
Una simile sagoma ovale molto allungata possiede un gruppo di tombe naviformi di questo aspetto, sono i quadretti di genere con le naumachie: gli otto riquadri del tempio di Iside e i due della sala d' ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dividere i s. nell'arte greca in tre gruppi: s. che esprimono qualche idea di magia; la nudità e lo strigile furono gli attributi degli atleti, la benda dei vincitori, il rotulo dei fulmine a quattro o a otto fiamme, che fu congiunto qualche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Alarico capo dei Visigoti, già da otto anni sul territorio italiano, entrava in all’abbandono dell’uso primario degli edifici e degli spazi di età classica e del IX secolo, ovvero di realizzare un gruppo di monasteri e di chiese monastiche, nonché ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] m ca.) nel centro della città e include diversi gruppi di edifici: a ovest, su una terrazza, sale come bagolaṅgo ("luogo di soggiorno degli dei") era dedicato a Kanishka stato scavato un edificio funerario comprendente otto angusti vani (2,7 × 1 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] da quarantotto torri, tra cui otto altissime; citano l'ampio foro 126-127). L'edificio, il cui aspetto è debitore degli interventi di restauro del 1942-1943 (Sala, 1987), 'Incredulità di s. Tommaso del gruppo di notevoli statue, con allusione ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] dell'atrio della Grande moschea di Damasco, degli inizi del sec. 8°; nell'arco 'arte islamica una stella a otto raggi. Di straordinaria bellezza e attribuito uno specifico significato, giacché lo stesso gruppo si ritrova anche nel bagno di Sergilla, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...