Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] -Roma, sono in costruzione dalla metà degli anni Novanta e a opere completate avranno I motori più diffusi sono a ciclo Otto (alimentati a benzina) o Diesel ( in Europa,Torino, Mobilità e Traffico Urbano, Gruppo Fiat, 1997).
Maggi 2005: Maggi, Stefano, ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] e grande sviluppo e alla fine degli anni Sessanta l'aereo aveva ormai i carrelli di atterraggio, formati da un gruppo di tre o più ruote gommate poste nuovo impossibile attraversare l'Atlantico in meno di otto ore.
I simulatori di volo
Ci sono ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] . Riuscì inoltre a farsi assegnare dal governo degli Stati Uniti, con la garanzia di quello Napoli, l'astensione del gruppo DC in Consiglio comunale, , Napoli 1980, ad ind.; F. Isabella, Napoli dall'otto settembre ad A. L., Napoli 1980, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] migliorare la condizione degli individui su basi collettive, procedendo a una specifica mobilitazione dei gruppi locali delle più (1793), che chiamò alla difesa armata del territorio nazionale otto classi dai 18 ai 25 anni; la legge Jourdan dell ...
Leggi Tutto
Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] s. tedesco U9 (tenente di vascello Otto Weddingen) di 500 t, che superficie con decine di unità raccolte in gruppo (le cosiddette mute o branchi di lupi di offesa contro i s., specialmente per opera degli aerei, del radar e delle portaerei di scorta, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] copertura mondiale e la realizza, molto economicamente, con otto stazioni emittenti: A-Norvegia, B-Liberia, C VOR, in modo da costituire un gruppo VORTAC (App. III, 11, di n. inerziale), introdotto agl'inizi degli anni Sessanta in campo militare e un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...]
Un'altra novità degli strumenti ottici consisteva nel fatto che erano prodotti da un gruppo di artigiani diverso dai il ruolo degli strumenti per la filosofia naturale.
La prima pompa d'aria fu realizzata dal tedesco di Magdeburgo Otto von Guericke ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] infatti, un ristretto gruppo di coloro che esercitavano queste arti si dedicò alla fabbricazione degli strumenti, dando così 1514, Johann Werner pubblicò il progetto di una serie di otto scale angolari ‒ che dovevano essere incise sull'asta in modo ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] 'inserimento nella squadra corse il passo fu breve. Per otto anni fu pilota della FIAT, conquistandosi la fama del si concentrarono nel gruppo delle vetture di lusso: l'Isotta Fraschini mise in vendita uno dei maggiori successi degli anni Venti, ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] motorista fu subito assunto.
Il gruppo occupato a rendere operativa la tipo. Iniziò così per Alitalia l’epoca degli aerei americani.
Nel 1950 Pivetti fu inviato a da Gander a Shannon con un volo diretto di otto ore e dieci minuti. Dopo il DC 4 e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...