BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] sappiamo della fanciullezza del B., dell'educazione da lui ricevuta, degli studi da lui compiuti; come nulla conosciamo delle vicende della sua dare "audienza né generale né in particolare", il gruppo si recò dal podestà e, quindi, dal luogotenente ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] (ibid. 1939).
Dal matrimonio nacquero otto figli; oltre al L. e a teologia dell'Università Gregoriana, ove il prefetto degli studi, Carlo Boyer, lo prese in tale d'Italia, sotto la sua guida, da un gruppo di sacerdoti e di laici: l'obiettivo del L ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] podestà di Capodistria, agli inizi degli anni Ottanta e immediatamente prima di a tutto vantaggio di un gruppo ristretto di famiglie, destinate in 207, 216; M. Foscarini, Della letteratura veneziana libri otto, Padova 1752, pp. 162 s.; C. Tentori, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Casentino. Nel 1441 divenne per la prima volta membro degli influenti Otto di guardia, che gestivano la sicurezza interna di Firenze. di rifortificazione delle città e delle fortezze con un gruppo di architetti e ingegneri che lo aveva accompagnato. ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] , e da Bindaccio Benetti, con familiari ed armati privati; questo gruppo sarebbe andato alla casa del D., presso il quale si trovavano erano frattanto le otto), insieme con le milizie a cavallo, i dimostranti raggiunsero il palazzo degli Anziani. Solo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] mirato ad avere dalla propria parte il gruppo dirigente cesenate. A esso il M. Il panorama era molto mutato rispetto a otto anni prima, al tempo della stipula del sì che Antonio Assassini, parente degli Este, ricevesse dalla diocesi riminese il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] punto di riferimento per i gruppi che a Genova erano aperti alla ), il che non gli avrebbe evitato le critiche degli amici giansenisti per qualche sua inclinazione alla vita mondana giansenista, il frequentare ogni otto giorni i sacramenti, profondere ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] rappresentanza - i liberali passarono da otto a sei deputati, i radicali da , aderì al proclama dello sparuto gruppo della Destra nazionale, "che equivaleva per il passaggio al Partito Nazionale Fascista degli iscritti al Centro" si sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Nino, ed ebbe almeno otto tra figli e figlie. n. 34, C. 38r; n. 35, C. sr; Catasto 10 gruppo, n. 33, CC. 248r-250r; Notai, Cola Bartolini, Testamenti 1395- e l'Umbria nel sec. XIV, per cura di G.Degli Azzi Vitelleschi, I, Perugia 1904, nn. 975, 891, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] per tornare in Abruzzo, una tregua di otto mesi e dieci o quattordicimila ducati per a dare il suo contributo per la difesa degli Stati di Renato d'Angiò, a non intralciare e il C. figura nel folto gruppo dei prigionieri. Si stabilì finalmente a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...