DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...]
Il 23 ottobre sono creati otto tribuni della plebe, alla cui (28 marzo) apre violenti contrasti in seno al gruppo dirigente tra i "popolari" ricchi e potentì, tra Nel 1509 il D. è tra gli elettori degli Anziani; nel 1510 tra gli ufficiali di Saona ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] disoccupazione, per la previdenza sociale e la legge delle otto ore.
La collaborazione del C. al ministero Mussolini fu Il gruppo popolare, riunitosi il 15 luglio 1921, prima della votazione in Assemblea sul passaggio alla discussione degli articoli ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] si accentuò la tensione politica entro il gruppo dei sostenitori di Federico II: allora il pauper miles". Solo l'inflessibile uso degli organi di polizia, fondato sul terrore depose il D. dopo sei anni ed otto mesi di signoria, e nominò come podestà ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] il D. fece parte del gruppo di cittadini che, dopo la salvò solo per l'età ma non sfuggì alle beffe degli antimedicei: "Messere Luigi Della Stufa / ha fitto il . 1v; Ibid., Balie 43, cc. 23, 33; Ibid., Otto di pratica. Legaz. e commiss. 12, cc. 1r-2v. ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] disponeva allora di una flotta di otto galee: quattro sue personali, due la lega si lacerava-tra le rivalità degli alti comandi, il D. partecipò con notte, mentre Andrea chiudeva il porto, due gruppi sbarcarono in due punti distinti: uno a Carignano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] in dote 5.000 ducati, costituiti da un gruppo di case nel sestiere di Sah Polo. Le trova gravida in mesi otto". Due giovani, insomma, ad Indices; P. Bembo, Rerum Venetarum historiae, in Degl'istorici delle cose veneziane..., II, Venezia 1718, pp. ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...]
Benché altri esponenti del gruppo familiare avessero abbracciato la Non sono solo gli almeno otto incarichi di podestà da lui svolti 608 s.; I, 2, p. 1050; S. Monti, Riforme degli statuti comaschi(, in Periodico della Soc. storica per la provincia e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] grave sconfitta e i gruppi moderati e conservatori ripresero vecchiaia e di quella per la tutela degli infortuni sul lavoro.
Fra il 1898 Vita quotidiana, riti e passioni nell'aristocrazia fiorentina tra Otto e Novecento, Firenze 1994, passim; B. Pisa ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] sulla limitata coesione di un gruppo di famiglie cittadine, tra le che seppe mostrare di aver inteso il senso degli avvenimenti passati, e la cui azione tendeva, per 6 aratri, durante lo spazio di otto anni, senza alcuna gabella di tratta, per ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] al pari di quella tendente a privare la Signoria e gli Otto di guardia del potere di emettere sentenze in giudizi penali, al di attrazione degli esuli fiorentini, allontanati dalla città a partire dal 1434.
Essi, divenuti un gruppo molto numeroso e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...