DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] la protesta di molteplici gruppi sociali in qualche modo del Consiglio comunale di Bologna, in Le otto giornate di Bologna. 8-15 marzo 1849, 6, pp. 964 s.; Intorno alla "Societá della Morte o degli Intrepidi", in L'Archiginnasio, X (1915), pp. 74 ss.; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] . Il L. - che mai contrasse matrimonio - ebbe otto fratelli (un altro Francesco, due Antonio, due Leonardo, due videro Angelo Querini e il suo gruppo portare attacchi all'autorità del Consiglio dei dieci e degli inquisitori di Stato non poté assumere ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] speculativa tentata da un gruppo di ricchi esponenti del giunti alla richiesta di modifica della distribuzione degli incarichi pubblici, in favore di una proporzione contribuito a riformare: fu tra gli Otto governatori dal luglio 1542 al giugno 1544 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] trattamento più rigoroso, ma anche otto personaggi tra i rappresentativi del gruppo dei Cerchi: tra essi G. Lami, S. Ecclesiae Florentinae monumenta, I,Florentiae 1758, p. 131; Delizie degli eruditi toscani, X (1778), pp. 86, gi, 99, 109;XI (1778), ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] laghi Margherita e Rodolfo. La spedizione durò per il C. otto mesi, e gli fece ripercorrere per primo i territori esplorati dal scontro con un gruppo di armati abissini comandato dal Fitaurari Asfau. Il ministro degli Esteri Tittoni dette pubblicità ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] di cinquanta savi che i Pregadi istituirono per otto giorni, l'8 genn. 1358, al fine Consiglio per fare parte del gruppo di dignitari che avrebbero viaggiato luglio 1362 fu privato per due anni "degli offici, consigli e benefici del Comune" per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] di grande assentista e dei gruppi finanziari a lui collegati: Giovan Andrea, rimasto orfano ad otto anni, avrebbe raccolto giovanissimo l Genova, Genova 1597, IV, pp. 74 s.; Id., Elogi degli uomini chiari di Liguria, a cura di M. Stagheno, Genova 1860 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] della fine del potere temporale, e degli effetti sociali della diffusione dell’ideologia della ricerca matematica e logica italiana fra Otto e Novecento, segnato dai nomi, fra neuroni specchio compiuta da un gruppo di ricercatori dell’Università di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] , sin dall'inizio degli anni Trenta, stabilì contatti con i militanti di Giustizia e libertà e con il gruppo cattolico dei neoguelfi. Nel , venne arrestato e dovette restare in carcere otto mesi, accusato di "complicità con organizzazioni antifasciste ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...]
Il 23 ottobre sono creati otto tribuni della plebe, alla cui (28 marzo) apre violenti contrasti in seno al gruppo dirigente tra i "popolari" ricchi e potentì, tra Nel 1509 il D. è tra gli elettori degli Anziani; nel 1510 tra gli ufficiali di Saona ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...