PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] politico italiano e uno degli esponenti più rappresentativi dell’ quel periodo fu presidente del gruppo parlamentare radicale, carica che democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. 89, ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] Si tratta di gruppi che operavano secondo Manaresi, I, Roma 1957; Das Geschichtswerk des Otto Morena und seiner Fortsetzer über die Taten Friedrichs il palazzo abbaziale di San Zeno. Il recupero degli spazi e degli affreschi, Verona 1992, pp. 11-42; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] trattare con il duca d'Albany; nell'aprile del 1525, insieme con otto cittadini, fra i quali Bonaventura Micheli (antico socio di Benedetto Buonvisi e alcuni rappresentanti del gruppo oligarchico di aver ragione con la forza degli Straccioni. Ma il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] soldati sarebbe dovuto entrare nella fortezza cittadina: al comando di questo gruppo fu il M., che però non riuscì a impedire il saccheggio della almeno otto figli: Lazzaro, avviato alla carriera ecclesiastica, ma morto all'inizio degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] degli anni Trenta. Durante quegli anni Panunzio, ma anche Costamagna, costituirono, invece, la punta di diamante del gruppo ss.; M. Gregorio, Parte totale. Le dottrine costituzionali del partito politico in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2013. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] re di Francia Carlo VII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra, appoggiò le pretese degli Angiò contro Giovanna II di affrettarono la caduta del doge. Il 18 dic. 1442 un gruppo di armati guidati da Giovanni Antonio Fieschi e Raffaele Adorno, ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] mediante l'impiego di condannati giudiziari in luogo degli uomini liberi - volontari o di leva - istintiva che deliberata del gruppo detentore del potere, l'ordine di restituire al cadì di Castelnuovo otto fra turchi e rinnegati che s'erano resi ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] curia della legge per ben otto volte tra il 1160 e il 1192, ma anche in quelle dei forestieri e degli appelli, e arbitro in una versione più ampia e distesa.
Per quanto attiene al primo gruppo, il codice più antico, scritto da mano italiana nel XIII ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] partecipazione al potere da parte del gruppo moderato di cui il D. detenzione continuò ancora per otto mesi, nonostante l'intervento , pp. 56 s., 68, 73, 75, 95, 103 s.; G. Degli Azzi, Per la liber. di Perugia...,Perugia 1910, passim; O.Marinelli, La ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] figura dell'apostolo all'estrema destra del gruppo del Tributo (forse troppo giovane per dei frati del Carmine oppure degli eredi di lui, per . Filippo di Cristofano, test. 1422, 26 giugno; Ibid., Otto di Guardia e Balia,Riforme e sentenze, n. 224, c ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...